Sottomettere e consistenza: due anglicismi “sotto traccia”

Andrea L. e Francesca Di P., entrambi da Pisa, ci segnalano l'uso di sottomettere per sottoporre o inviare un contributo, un articolo, un documento che si sta diffondendo in ambito scientifico come "traduzione" di  submit (an abstract, a paper e simili). Marco Z., da Torino oltre che su sottomettere,  richiama la nostra attenzione anche su consistenza usato nel senso di 'coerenza' in riferimento a una teoria. 

Risposta

 

Sottomettere e consistenza: due anglicismi  “sotto traccia”

 

“Sottomettere qualcosa a qualcuno” in italiano vale soprattutto se il qualcosa è una persona o un territorio, una proprietà materiale ecc.; se invece è un testo, una proposta, un bene intellettuale ecc., l'italiano preferisce sottoporre. Quindi la traduzione dell'inglese submit a paper è sottoporre un articolo o anche, ma meno precisamente, proporre un articolo. Sottomettere in questo significato specifico, per quanto attestato (persino in Manzoni), è meno comune (la verifica su Google dà un rapporto con sottoporre di 1 a 6) e in quello di 'inviare' del tutto improprio. Nel significato di 'invio' e 'inviare', infatti, sottomissione e sottomettere discendono dal button (for) submit inglese, il 'pulsante  (di) conferma', invio previsto da vari programmi informatici, e ne costituiscono un'indebita, inutile e oserei dire erronea estensione, da evitare e scoraggiare, non solo a tutela della nostra lingua ma anche del buon senso (e delle regole di trasparenza nella comunicazione pubblica). Comunque, c'è di peggio. C'è chi, senza ironia, usa (lo si vede in un testo pubblicato sul sito Roars) submittare nel senso del nostro sottoporre (un articolo a una rivista), perché al peggio non c'è mai fine.

Quanto a chi usa consistenza per 'coerenza di una teoria', se davvero lo fa, dovrebbe chiarirsi prima le idee (tanto per capirci: la prova ontologica dell'esistenza di Dio di S. Anselmo ha una grande coerenza logica ma poca consistenza!). Ma, ovviamente, è di nuovo la pressione dell'inglese (consistency) che spinge a fare un'inutile violenza all'italiano, favorendo equivoci.

 

Vittorio Coletti

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

3 maggio 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione