Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete

 

La rivista
"Italiano digitale" è la rivista che, dal luglio 2017, raccoglie le pubblicazioni in Rete del sito dell'Accademia della Crusca: schede di consulenza linguistica fornita ai lettori, schede lessicografiche dedicate alle parole più recenti dell'italiano, temi di discussione proposti dagli accademici, articoli di interesse linguistico e storico-linguistico che l'Accademia sceglie di valorizzare.
Lo scopo di "Italiano digitale" è quello di fornire a tutti gli interessati, nella veste "tradizionale" della rivista, un accesso ai contributi scientifici e divulgativi dell'Accademia della Crusca.
Ogni numero è poi corredato di una sintesi delle attività e delle iniziative più significative che hanno visto coinvolti l'Accademia e i suoi membri. 

 

Direttore responsabile: Claudio Marazzini

Direttore: Marco Biffi

Comitato scientifico: Claudio Marazzini, Aldo Menichetti, Giovanna Frosini, Paolo D'Achille, Giuseppe Patota, Marco Biffi

Comitato di redazione: Francesca Cialdini, Simona Cresti, Lucia Francalanci, Angela Frati, Stefania Iannizzotto, Ludovica Maconi, Matilde Paoli, Raffaella Setti, Cristina Torchia

Illustrazioni: Barbara Fanini

Periodicità: trimestrale

ISSN: 2532-9006

Editore: Accademia della Crusca, via di Castello 46 - 50141- Firenze 


Criteri di accettazione dei contributi

Le Schede di consulenza linguistica e quelle sulle parole nuove prendono lo spunto da quesiti e segnalazioni inviate all’Accademia.
Dopo il vaglio della Redazione e del Responsabile della Consulenza linguistica (prof. Paolo D’Achille), le schede sono assegnate ad accademici e linguisti con specifiche competenze sugli argomenti trattati. Nel caso che gli autori non siano accademici, le risposte sono controllate e approvate da almeno un accademico, e vengono riviste dal Responsabile della Consulenza linguistica.

I Temi di discussione sono proposti da accademici, con l’approvazione del Presidente.

Gli Articoli sono presentati da accademici o proposti dalla redazione e quindi approvati con procedimento di revisione tra pari.



Allegati

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione