La storia della consulenza linguistica

L’Accademia della Crusca, nella sua lunga storia, ha rappresentato un costante punto di riferimento per chiunque cercasse legittimazione o chiarimenti su questioni linguistiche. A confermare il ruolo svolto dall’Accademia in questo particolare settore dello studio linguistico, restano nell’Archivio storico alcune lettere, per lo più della fine dell’Ottocento, inviate agli accademici da professionisti o privati cittadini per chiedere pareri, definizioni “ufficiali” di parole e termini.

Richiesta di consulenza del 13 maggio 1889 inviata all’Accademia della Crusca da Eugenio Gnecco con un quesito sulla parola monologo non rintracciata dallo scrivente nel Vocabolario degli accademici della Crusca (Archivio Storico Accademia della Crusca, pezzo 415, Affari e Rescritti filza 14.a. 1889-1891, sottofascicolo 10).





Richiesta di consulenza del 29 maggio 1896 inviata All’Accademia della Crusca da Alessandro Ciano (Tenente di Vascello della Reale Nave Formidabile) con un quesito sugli esatti significati di dilettante, artista, professionista, artefice (Archivio Storico Accademia della Crusca, pezzo 417, Affari e Rescritti filza 17.a. 1895-1896, sottofascicolo 16).

 

 

Richiesta di consulenza del 5 maggio 1898 inviata dall’Avv. Piero Roberti all’Accademia della Crusca con un quesito sul significato della parola professore (Archivio Storico Accademia della Crusca, pezzo 418, Affari e Rescritti filza 17.a. 1897-1898, sottofascicolo 27).

 

 

 

 

D’altro canto è documentato che anche gli accademici, durante il lavoro di preparazione delle diverse edizioni del Vocabolario, si avvalsero della competenza di professionisti di particolari discipline ai quali chiesero consulenza per alcuni termini specifici di settori particolari: nel 1889, ad esempio, il Presidente dell’Istituto musicale di Firenze fornisce agli accademici alcune precisazioni su termini tecnici musicali da inserire nella quinta edizione del Vocabolario

Lettera del 3 marzo 1889 inviata dal Presidente dell’istituto Musicale di Firenze al Segretario dell’Accademia della Crusca con precisazioni su termini tecnici musicali per la compilazione della quinta edizione del Vocabolario degli accademici della Crusca (Archivio Storico Accademia della Crusca, pezzo 211, n° 126).





Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione