The first edition of the Vocabolario (1612)

Around the year 1590, the activity of the Accademia began to be focused on the preparation of the Vocabolario [Dictionary]: the first authors examined were Dante in the Divina Commedia, Boccaccio in the Decameron and Petrarch in the Canzoniere; the criteria that led to this choice of authors being quoted - in Italian Citati - were coherent with the goal that the vocabulists wanted to reach: to demonstrate and preserve the beauty of the Florentine language in the 14th Century.

The sorting process did not only consider 14th century Florentine texts, both literary and non-literary, but also took into consideration more recent authors (such as Lorenzo de’ Medici, Berni, Machiavelli, and even Salviati itself) as well as non-Florentine authors (Bembo, and Ariosto). The vocabulists also considered methodological issues, particularly regarding the treatment of words that were in use but lacked ancient documentary evidence, as well as the issue of the inclusion of etymological data: regarding the first problem, they decided to include examples from modern authors up to Monsignor della Casa; Regarding etymologies, they agreed to consider solely those “che abbiano gentilezza e sieno a proposito” ('that are pleasant and have relevance'). In both cases the decision was referred to the judgement of the Deputati per il Vocabolario ('Deputees for the Dictionary’), a committee formed by four Academicians - Carlo Macinghi, Francesco Marinozzi, Piero Segni and Francesco Sanleolini - appointed in 1597 to speed up and facilitate the editing of the Vocabolario.

The same criteria were followed for the compilation of the Dictionary, so that the 14th century Florentine writers were the first to be quoted, where possibile giving an example from prose and one from poetry, the most beautiful words of Florentine origin were chosen from the works of non-Florentine poets, while from contemporary authors they picked words of current usage.

The Vocabolario degli Accademici della Crusca was printed in Venice in 1612, instantly arousing great interest and equally heated controversies regarding the criteria adopted; many people particularly disliked the clearly archaic Florentine model proposed by the Vocabolario which, however, represented for centuries, in a politically and linguistically divided Italy, the most precious collection of the common language, the strongest internal bond of the Italian community, and an indispensable tool for all those who wanted to write in good Italian.
The Vocabolario had great success around Europe and became the lexicographic model for other European academies for the editing of the dictionaries of their respective national languages.

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).