A Maria Agostina Cabiddu la prima edizione del Premio «Benemeriti della lingua italiana»

Il Premio, di nuova istituzione, viene conferito a una persona di riconosciuta alta qualifica culturale, di qualsiasi nazionalità, giudicata “benemerita della lingua italiana” per aver operato in misura rilevante, direttamente o indirettamente, in qualsiasi settore di attività e di studi o con atti generosi anche in campo sociale, per la tutela, la valorizzazione e la diffusione della lingua italiana, ad esclusione di persone che operino professionalmente nel campo della ricerca o dell’insegnamento, scolastico e universitario, della lingua, della linguistica e della filologia italiana”.
Giovedì 9 maggio 2019 il Collegio degli Accademici della Crusca, riunito in seduta ordinaria, ha attribuito la prima edizione del premio internazionale “Crusca – Benemeriti della lingua italiana” alla giurista Maria Agostina Cabiddu, professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico presso il Politecnico di Milano, che ha combattuto una serrata battaglia per mantenere vivo l’uso della lingua italiana nei corsi universitari di istruzione scientifica superiore.
Quando il Senato Accademico del Politecnico di Milano, nel dicembre 2011, deliberò a favore dell’uso esclusivo della lingua inglese nei corsi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca, interpretando in modo anomalo la Legge 240/2010 (Legge Gelmini), Maria Agostina Cabiddu, agendo contemporaneamente sul fronte della pubblica opinione e del diritto, organizzò un Comitato di docenti che espresse ripetuti appelli avversi alla decisione del Senato Accademico e contemporaneamente si rivolse alla legge con un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Lombardia.
Ottenne così l’annullamento della delibera del Politecnico per manifesta incostituzionalità dell’abolizione della lingua italiana dai corsi di istruzione superiore. Successivamente nel 2017, dopo l’appello del Politecnico e del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, il Consiglio di Stato, pur non escludendo l’attivazione “nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili di insegnamenti e forme di selezioni svolti in lingua straniera atti a rafforzare l’internazionalizzazione del sistema universitario”, censurava fermamente l’interpretazione aberrante che aveva contestualmente condotto all’esclusione dell’italiano.
I successi ottenuti ai massimi livelli del Diritto non hanno alleggerito i compiti di Maria Agostina Cabiddu perché gli organi di stampa, distorcendo il significato delle delibere della Corte e del Consiglio hanno proposto il più delle volte interpretazioni fuorvianti, dando corso all’idea che la reintroduzione dell’italiano significasse l’espulsione dell’inglese. Controbattere questa falsa immagine è l’impegno, non facile, al quale si dedica ora Maria Agostina Cabiddu.


Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione