Alma Dantedì. “Di prima notte”

giovedì 25 marzo 2021

Università di Bologna
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Alma Dantedì
"Di prima notte"

25 marzo 2021, ore 20.30
Piattaforma Microsoft Teams

Presentazione

L’evento si svolgerà sulla piattaforma Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aa5cd20029ee4463c8f0eadf9b9d50179%40thread.tacv2/conversations?groupId=c444d2ce-f473-4f2b-bf7a-1cafedd88e5a&tenantId=e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab

Per informazioni sulle modalità di accesso: giuseppe.ledda@unibo.it.

Agenda

Apertura: ore 20.30
Saluti
Marco Bazzocchi: Saluto del Delegato del Rettore alla Cultura
Gino Ruozzi: Saluto del Presidente ADI

Intro - Dante e Bologna
Loredana Chines, Il sonetto della Garisenda (nella trascrizione di Enrichetto delle Querce)

Intro - La Commedia
Emilio Pasquini, Le origini della Commedia (video)

Inferno (ore 21)
Marcello Fois, “Sì ch’io fui sesto tra cotanto senno” (Inf. IV, 102): Dante e la coscienza del classico
Giuseppina Brunetti, “Noi leggiavamo un giorno per diletto” (Inf. V, 127)
Luigi Weber, “la bocca mi basciò tutto tremante” (Inf. V, 136) nella rilettura di Edoardo Sanguineti
Chiara Coluccia, “Parole non ci appulcro” (Inf. VII, 60)
Alessandra Forte, “L’infamia di Creti era distesa” (Inf. XII, 25): com’è fatto il Minotauro di Dante?
Elisabetta Menetti, “Una figura […] maravigliosa” (Inf. XVI, 124): poesia e verità
Gian Mario Anselmi, “Un busto sanza capo” (Inf. XXVIII): Bertran de Born e l’inferno degli orrori
Marialaura Aghelu, Una riscrittura del Veltro in una canzone del Saviozzo

Purgatorio (ore 21.40)
Anna Pegoretti, “Dolce color d’oriental zaffiro” (Purg. I, 13)
Angelo Mangini, “Libertà va cercando” (Purg. I, 71)
Francesco Sberlati, “E 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito” (Purg. VII, 52)
Arianna Capirossi, “Ogni villano […] un Marcello diventa” (Purg. VI, 125-6): una riscrittura quattrocentesca
Alberto Bertoni, “Era già l’ora che volge il disio” (Purg .VIII, 1)
Andrea Battistini, “Gli splendori antelucani” (Purg. XXVII, 109) [lettura di un contributo inedito]
Marco Veglia, “La seconda bellezza” di Beatrice (Purg. XXXI, 133-138)
Nicolò Maldina, “In pro del mondo che mal vive” (Purg. XXXII, 103)

Paradiso (ore 22.20)
Sebastiana Nobili, “Come per acqua cupa cosa grave” (Par. III, 123)
Paola Italia, “Quattro figlie ebbe e ciascuna regina” (Par. VI, 133-137)
Giulia Gaimari, “Quale allodetta che in aere si spazia” (Par. XX, 73)
Anna Chisena, “Col viso ritornai per tutte quante / le sette spere, e vidi questo globo” (Par. XXII, 133-134)
Laura Pasquini, “Un punto vidi che raggiava lume” (Par. XXVII, 16)
Andrea Severi, “Presunsi / ficcar lo viso per la luce etterna” (Par. XXXIII 82-83): una lettura umanistica
Serena Vandi, Da “trasumanar” (Par. I, 70) a “s’indova” (Par. XXXIII, 138): neologismi del Paradiso
Giuseppe Ledda, “Ma già volgeva il mio disio e ’l velle” (Par. XXXIII, 143): come finisce la Commedia