La parola Gatta

Una curiosità linguistica sul termine gatta

Non è casuale che sia stata utilizzata sempre la forma femminile gatta per riferirsi all'immagine delle marche tipografiche. Nell'antichità infatti, soprattutto in Toscana, la forma gatta non specificava il sesso dell'animale, ma serviva per riferirsi al gatto in generale, maschio o femmina che fosse. Nel Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612 (s.v. Gatta) infatti è riportata a lemma soltanto la forma gatta, forma che ricorre all'interno dell'intero Vocabolario, sotto varie voci e negli esempi, 52 volte, contro le uniche 8 volte della forma gatto sempre contenuta in esempi d'autore e mai utilizzata dai vocabolaristi. Una prova molto forte della larga e popolare diffusione della forma gatta è fornita dai numerosissimi proverbi e modi di dire che contengono la forma gatta e non gatto, senza naturalmente che ci sia la necessità di un particolare riferimento alla femmina piuttosto che al maschio, e senza che lo richiedano ragioni di rima: "Meglio esser capo di gatta, che coda di Lione; Cadere in piè come la gatta; Vender gatta in sacco; Dove non son gatte i topi vi ballano; Andare alla gatta pel lardo; Tenere un'occhio alla padella, e uno alla gatta; Alla pentola, che bolle non vi s'accosta la gatta; Andare a vedere affogare, pescare, o ripescar la gatta (cfr. Vocabolario degli Accademici della Crusca, s.v. Gatta).

A proposito di gatta bisogna poi ricordare che il primo bidello dell'Accademia, redattore tra l'altro dell'introduzione alla prima Cruscata di Leonardo Salviati pubblicata dalla Crusca (Il Lasca Dialogo: Cruscata, ovver Paradosso d'Ormannozzo Rigogoli: rivisto e ampliato da Panico Granacci, Cittadini di Firenze, e Accademici della Crusca: nel quale si mostra, che non importa, che la Storia sia vera, e quistionarsi per incidenza alcuna cosa contra la Poesia) viene ricordato come "il Gatta", ma in questo caso, nonostante la bizzarra coincidenza, dovrebbe proprio trattarsi del cognome di questo personaggio.

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione