Claudio Marazzini è nato a Torino il 26.10.1949. Si è laureato nel 1972 presso l’Università di Torino con una tesi discussa con Gian Luigi Beccaria. La sua formazione è dunque legata alla scuola torinese di Benvenuto Terracini.
La sua carriera accademica ha avuto inizio a Torino, dove è stato borsista e poi ricercatore. Vinto il concorso di professore di II fascia per la Storia della lingua italiana, ha insegnato nell'Università di Macerata dal 1988 al 31.10.1993. A Macerata è stato delegato del Rettore per la guida e il coordinamento della Biblioteca della Facoltà di Lettere. Per un anno (a.a. 1993-94) è stato docente di Storia della lingua italiana nella II Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, sede a Vercelli. Vinta la cattedra di I fascia, dal 1994-95 ha insegnato Storia della lingua italiana a Udine, nella Facoltà di Lingue, dove ha fatto parte del Direttivo del Centro di Calcolo e del “Centro Internazionale sul Plurilinguismo”. Nel 1996-97 ha ricoperto la carica di Direttore dell’Istituto di Storia della lingua e letteratura italiana e ha portato a termine la ristrutturazione della grande biblioteca lessicografica riunita a Udine da Paolo Zolli. Dal 1997-98 è rientrato in Piemonte, sede di Vercelli dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, ora UPO. Qui è stato Presidente del Corso di Laurea in Lettere dal novembre 1997 all’ottobre 2000 e dal 2006 al 2014. Ha fatto parte del primo Senato Accademico integrato dell’Università del Piemonte Orientale. È tutt’ora Coordinatore del Dottorato in “Tradizioni linguistico-letterarie nell’Italia antica e moderna” e del dottorato “Linguaggi, storia e istituzioni” (sede presso l’UPO, VC). Per due anni accademici (2010-11, 2011-12) è stato professeur invité presso l’università di Lausanne (CH).
Dal 1999 al giugno 2002 ha fatto parte del Direttivo dell'ASLI, l’Associazione che raggruppa gli studiosi di storia della lingua italiana, con sede presso l’Accademia della Crusca. È membro della “Società Italiana di Glottologia”. Ha fatto parte della redazione della “Rivista di Linguistica”. È stato responsabile del progetto degli “Autori del ben parlare” per il Ci-Bit, la “Biblioteca italiana telematica” (ha diretto una collana con identico nome, “Gli Autori del ben parlare”, presso le Edizioni dell’Università di Pescara). È stato responsabile di progetti ministeriali PRIN sulla storia della grammatica e su corpora destinati a fini lessicografici. Fa parte della direzione (collegiale) della prestigiosa rivista “Lingua e stile”, pubblicata dal Mulino di Bologna.
Dal 18 maggio 2010 è Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Con Decreto del ministro per i Beni e le Attività Culturali, in data 29 settembre 2011 è stato nominato Socio corrispondente dell’Accademia della Crusca di Firenze. Dal 2012 è diventato accademico effettivo e membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia stessa. È stato eletto presidente il 23 maggio 2014.
È autore di circa duecento pubblicazioni. Nella sua produzione si contano libri, saggi in rivista nazionali e internazionali, edizioni critiche. I suoi lavori hanno sviluppato temi di storia della lingua italiana, della questione della lingua, della storia linguistica regionale, toccando i rapporti lingua-dialetto, il linguaggio letterario, la cultura popolare, la storia della linguistica, la storia della grammatica e della lessicografia, le teorie linguistiche, la storia dell’insegnamento, la storia delle idee linguistiche e la politica della lingua. Un suo libro, La Rilegatura artigianale e d'arte (Bologna, Zanichelli, 1986), è tuttavia estraneo alla lingua e alla linguistica (salvo per il glossarietto finale), e si collega invece alla passione di bibliofilo.
Claudio Marazzini svolge attività giornalistica: dal 1990 è titolare della rubrica di lingua “Parlare e scrivere” sul settimanale "Famiglia cristiana", ed è stato titolare di una rubrica linguistica sul mensile “Letture” fino alla chiusura della gloriosa testata. Ha scritto inoltre opere rivolte alla scuola, uscite presso Zanichelli, SEI, D'Anna.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.
Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.
Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).