Nicoletta Maraschio

Nicoletta Maraschio si è laureata a Firenze in Storia della lingua italiana e presso la Facoltà di Lettere dell’Ateneo fiorentino, ha insegnato Storia della Lingua Italiana dal 1995 come professoressa ordinaria. Oltre che in Facoltà ha svolto attività di ricerca continuativa presso il Centro di Grammatica Italiana dell’Accademia della Crusca a cominciare dal 1974 (anno della sua fondazione) collaborando col direttore, Giovanni Nencioni nelle varie attività del Centro (organizzazione di convegni, incontri e seminari, rapporto con scuole e organizzazioni di insegnanti sui temi dell’educazione linguistica, pubblicazioni ecc.). Dello stesso centro e della sua rivista “Studi di grammatica italiana” è stata direttrice dal 2000 al 2008.

È stata nominata nel 1997 accademica della Crusca e dallo stesso anno è entrata a far parte del Consiglio. Nel 2008 è stata eletta presidente dell’Accademia.

Nel 2003 è stata eletta direttrice del Centro di eccellenza dell’Ateneo fiorentino: CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali) che riunisce in un’unica struttura tre Dipartimenti universitari e tre istituti fiorentini specificamente dedicati alla ricerca linguistica come l’Accademia della Crusca, l’Opera del Vocabolario Italiano(OVI) e L’Istituto di Teorie e tecniche dell’informazione giuridica (ITTIG). Attualmente ne è presidente.

La sua attività di ricerca ha riguardato periodi e temi diversi della storia della lingua italiana: dalla lingua di singoli autori (fra gli altri Boccaccio, Alberti, Salviati), alla riflessione linguistica d’epoca rinascimentale (il parlato nella riflessione grammaticale cinquecentesca, l’insegnamento dell’italiano all’estero, la prima cattedra di lingua italiana a Siena, i trattati di fonetica cinquecenteschi ecc.), dall’evoluzione del sistema grafico italiano dal medioevo a oggi alla lingua della chiesa, fino a tematiche linguistiche novecentesche legate ai grandi mezzi di comunicazione di massa (cinema, radio e televisione). In questo ambito dirige insieme ad altri colleghi una collana intitolata “L’italiano in pubblico” presso l’editore Cesati.

Ha svolto attività di insegnamento all’estero come visiting professor presso diverse università europee, mentre negli Stati Uniti ha tenuto lezioni sia presso l’Italian Academy di New York (Columbia University) sia presso il Queens College & Graduate School della City University of New York (CUNY).

Attualmente è professoressa onoraria dell’Ateneo fiorentino e Presidente onoraria dell’Accademia della Crusca. Ha ricevuto vari premi e onorificenze soprattutto durante la presidenza dell’Accademia. In particolare il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito nel 2011 l’onorificenza di Grande Ufficiale.

Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano: “Città d’Italia : dinamiche linguistiche postunitarie”, curato insieme a Emanuele Banfi nel 2014 e “La lingua italiana tra passato e futuro” del 2015.

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione