Consistere in o consistere di?

Diversi utenti chiedono quale preposizione debba seguire il verbo consistere.

Risposta

Bisogna dire e scrivere “consistere di qualcosa” o “consistere in qualcosa”? Oppure, sono possibili entrambe le costruzioni?

La risposta è semplice: dipende dal significato che assume, nel contesto dato, il verbo consistere. Se consistere significa ‘essere basato’ (evidentemente, su qualcosa), allora richiede la preposizione in, come negli esempi che seguono: “L’esame consisterà in una prova scritta e in una prova orale”; “In che cosa consiste il tuo lavoro?”; “L’abilità del giocatore consiste nel saper prevedere le mosse dell’avversario”.
Invece, se consistere significa ‘essere costituito’, ‘essere formato’, ‘essere fatto’ (evidentemente, da qualcosa), allora richiede la preposizione di, come negli esempi che seguono: “La mia colazione consiste di latte e biscotti”; “L’enciclopedia consiste di venti volumi”.

Di solito, concludo le mie risposte con un generico riferimento ai quattro o cinque (ottimi) vocabolari che descrivono il lessico dell’italiano contemporaneo; in questo caso, è d’obbligo che io renda onore al merito, precisando che l’unico dizionario che applica questa distinzione con encomiabile chiarezza è quello diretto da Francesco Sabatini e Vittorio Coletti.

              il Sabatini Coletti. Dizionario della Lingua Italiana 2008 con allegato CD-ROM, Milano, RCS Libri, 2007. 

 

Giuseppe Patota

8 febbraio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione