Ferie e feriale

Ferie e feriale: perché il primo sostantivo indica un periodo di vacanza, mentre l'aggettivo corrispondente indica il periodo lavorativo?

Risposta

Ferie e feriale

Rispondiamo a questa domanda del sig. A. Sacconi, riproponendo l'articolo di Severina Parodi pubblicato sul n° 5 della Crusca per voi (p. 13):

«Il sostantivo feria (dal lat. tardo feria, dal classico feriae -arum, collegato con festus 'festivo') indicava nel mondo romano il giorno dedicato al culto pubblico e privato nel quale era proibito (nefas) esercitare il potere giudiziario e convocare comizi. Il sostantivo ha assunto, col cristianesimo, una variazione di significato ed è passato ad indicare i giorni della settimana (esclusi il sabato e la domenica) dedicati alla celebrazione di un santo. Onde evitare i consueti nomi, di origine pagana, i giorni vennero distinti con un numero progressivo dal lunedì (feria secunda) al venerdì (feria sexta), mentre il sabato mantenne la denominazione ebraica e la domenica, primo giorno della settimana, venne indicata come "giorno del Signore".

L'uso odierno del sostantivo al femminile plurale ferie mantiene il significato originario di 'periodo festivo, di riposo per lo più estivo'. L'aggettivo feriale (dal latino ferialis) ha seguito, semanticamente, la via del calendario ecclesiastico e indica i giorni della settimana non festivi (non dedicati cioè alla celebrazione di solennità di Gesù o della Madonna) quindi giorni lavorativi. Nel francese, invece, è rimasto il significato antico nella formula "jours fériés", 'giorni festivi'.»

 

A cura della Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

10 gennaio 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione