Olimpico e olimpionico: qual è la differenza?

Paolo Caruana e Enrico Rampone da Roma, Simona Vaccotti da Torino, Davide Iandoli da Pomezia sono solo alcuni tra gli utenti che ci chiedono se esistano e quali siano le eventuali differenze di significato tra gli aggettivi olimpico e olimpionico. Più in particolare si domandano quale sia tra i due il termine da riferire ad atleti che partecipano alle Olimpiadi. Riproponiamo la risposta di Raffaella Setti già apparsa sulla Crusca per voi n. 24 (aprile 2002).

Risposta

Olimpico olimpionico: qual è la differenza?

 

Il signor Panzarino, concorrente alle Olimpiadi di Sidney, vorrebbe sapere qual è la differenza di significato tra gli aggettivi olimpico e olimpionico.

Il suffisso -ico è senza dubbio uno dei più produttivi in italiano per coniare nuovi aggettivi di relazione. Si tratta infatti di un suffisso molto flessibile, sia dal punto di vista semantico, in quanto non presenta connotazioni accessorie (di disprezzo, di apprezzamento o altro) oltre al puro valore di aggettivo di relazione, sia dal punto di vista morfologico poiché può unirsi a parole terminanti in qualsiasi modo senza nemmeno causare, nella maggior parte dei casi, spostamenti di accento. Dagli indici di frequenza del Dizionario inverso italiano curato da Mario L. Alinei (1962) è facilmente verificabile l’elevato numero delle parole terminanti con questo trigramma: la frequenza assoluta conta 1358 parole (naturalmente sono compresi anche alcuni, ma non molti, sostantivi come fico, beccafico, plico, amico solo per fare alcuni esempi), valore che colloca questa terminazione al quinto posto, prima anche delle desinenze verbali -ere ed -ire e prima del suffisso aggettivale -oso (quindicesimo posto con 642 unità), molto utilizzato anche in formazioni relativamente recenti (si ricorderanno i comodosa e risparmiosa della pubblicità della Uno Fiat).

La terminazione -ico ricorre prevalentemente in derivati da parole latine come amuletico (di qualcosa che si riferisce ad un amuleto), iniziatico, pittorico, spiritico, velico, vulcanico, ed è stato particolarmente utilizzato nella terminologia della chimica dove serve, com’è noto, a caratterizzare gli acidi (aurico, borico, carbonico,citrico, ferrico, muriaticosalicilico). Lo si trova però anche in molte altre parole di diversa origine come filmico, folklorico, islamico, malarico, massonico, nordico, scolopico, sovietico, timbrico e sono molti i derivati da antroponimi e toponimi (aristotelico,asburgico, borbonico, giunonico, machiavellico, napoleonico, olimpico, platonico, tolemaico).  [...]

Diversa invece la questione dei due aggettivi olimpico ed olimpionico, di cui soltanto il primo è un derivato con l’aggiunta del suffisso -ico da Olimpia, omonimo di olimpico derivato sempre con lo stesso suffisso, ma dalla base Olimpo: proprio questa omonimia può causare ambiguità. In particolare nelle espressioni Giove olimpico, calma olimpica, si potrebbe ipotizzare come base di formazione dell’aggettivo la parola Olimpo; in realtà invece, come già notò Migliorini, il riferimento è comunque la città di Olimpia, sede di una statua di Giove in oro e avorio, realizzata da Fidia che, come ci tramandano i documenti, emanava un senso di profonda calma e serenità.
L’italiano ha anche l’aggettivo olimpiaco, sempre derivato da Olimpia e che non presenta le ambiguità di olimpico, ma questa forma, non trovando corrispondenti negli aggettivi che hanno le altre lingue per riferirsi ad Olimpia e ai suoi giochi, presenta un ambito d’uso molto ristretto e connotato in senso letterario.
L’aggettivo olimpionico invece è composto da due elementi: la parola Olimpia unita alla parola nike (in greco ‘vittoria’) e quindi, restando al significato etimologico, potrebbe riferirsi soltanto a qualcuno che ha vinto una o più gare olimpiche. Nell’uso però ha esteso la sua sfera semantica, assumendo anche uno dei valori di olimpico (derivato di Olimpia) e arrivando ad indicare quindi tutto ciò che riguarda le olimpiadi.

 

Raffaella Setti 

20 aprile 2012


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione