Di papere nella lingua e nel calcio

In risposta ad alcune domande giunte alla redazione sull'uso del termine papera con significato di 'errore', riproponiamo un articolo di Marco Biffi pubblicato sul n. 25 (ottobre 2002) della nostra rivista "La Crusca per Voi".

Risposta

Il sig. Nicola Occhipinti (quesito giunto alla sezione di consulenza linguistica del sito Web dell’Accademia): «Potete gentilmente spiegarmi perché e da quando il termine papera viene usato come sinonimo di errore linguistico (la papera di una presentatrice) o di altro tipo (la papera di un portiere di calcio)».

Il termine papera è per molte ragioni legato a situazioni di comico fraintendimento, a partire dall’introduzione alla IV giornata del Decameron di Boccaccio, in cui il padre timoroso indica con il nome di papere le donne incontrate insieme al figlio per «non destare nel concupiscibile appetito del giovane alcuno inchinevole disiderio men che utile». Ed è probabilmente dalla proverbiale goffaggine e stupidità dell’animale che deriva l’abbinamento a qualcosa di buffo e ridicolo, che agisce quasi certamente anche nel meccanismo di coniazione del termine papera nel significato di ‘errore’. Non si possono formulare che ipotesi sull’origine della parola, che non è stata spiegata in modo sicuro, come si sottolinea anche nel Dizionario Etimologico della Lingua Italiana [DELI], in cui si citano soltanto un tentativo di Alfredo Panzini ed un breve accenno di Niccolò Tommaseo (su cui torneremo più avanti). Le oscillazioni di Panzini nelle varie edizioni del suo Dizionario moderno sono piuttosto indicative delle difficoltà di individuazione di una strada certa: nella prima edizione del 1905 viene semplicemente indicato il termine, con definizione ed esempi tratti dall’uso vivo e il rimando all’espressione di analogo significato prendere un granchio; a partire dalla terza edizione, del 1918, viene inserito il riferimento allo spagnolo pàpero ‘balordo’, evidentemente come possibile spiegazione, ma l’aggiunta scompare a partire dall’ottava edizione, del 1942. Nel Dizionario Etimologico della Lingua Italiana si fa accenno anche alla metafora zoologica canard, un’idea che si ritrova anche in un’annotazione di Bruno Migliorini alla sua copia del Vocabolario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani (conservata presso la Biblioteca dell’Accademia della Crusca); la nota è posta a margine della trattazione di papera, che comprende anche il riferimento allo spagnolo pàparo, e che, visto che il lavoro di Pianigiani è del 1907, è forse la fonte dello stesso Panzini.

Nella sua accezione più stretta l’errore indicato da papera è un «errore materiale involontario che si commette scrivendo, parlando o, soprattutto, recitando» (come si legge nel Grande Dizionario della Lingua Italiana [GDLI]). E, come evidenziano quasi tutti i dizionari, in particolare l’errore consiste nello scambio di due parole o di alcune sillabe così da determinare un’alterazione di senso creando un effetto comico o equivoco: non è da escludere quindi che la scelta del termine sia stata influenzata dalla sua origine onomatopeica (con la riproduzione di un rumore sgraziato), che secondo i vari dizionari etimologici è alla base del nome stesso dell’animale. Dalla lingua (scritta, orale o recitata) il significato di ‘errore’ si è esteso ad altri settori, come ad esempio a quello sportivo (giustamente citato dal sig. Occhipinti per la papera del portiere nel gioco del calcio), in cui di nuovo torna a funzionare in modo evidente il parallelo con le stereotipate caratteristiche dell’animale.

Per quanto riguarda la datazione, la prima attestazione nota è quella suggerita dal Grande Dizionario Italiano dell’Uso diretto da Tullio De Mauro (Torino, UTET, 1999-2000) [GRADIT], e va ricercata all’interno di uno scritto di Gustavo Modena dal titolo Stramberie di Democrito, uscito sulla «Gazzetta del Popolo» in due riprese il 4 e il 7 gennaio 1856 (ora raccolto nel volume G. Modena, Scritti e discorsi, a cura di Terenzio Grandi, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1957, pp. 265-72): «mentre che due provano, gli altri in crocchio ciarlano, si bisticciano, discorrono dei casi della gran famiglia artistica sparsa per orbem, si lagnano dell’impresario, della paga giornaliera che viene via zoppicando e scema, o non viene, ridono dell’Orbetto (il pubblico) che la sera innanzi non s’è accorto delle loro papere (spropositi), fischiano, e fumano; e fanno saltare la canna a Milord» (p. 271).

Il termine papera nell’accezione di ‘errore’ trova poi posto assai presto nei dizionari di lingua: non inserito a lemma nella prima edizione del Vocabolario della lingua italiana di Pietro Fanfani del 1855, compare invece nella seconda, del 1865. È difficile dire se proprio in questo intervallo di tempo vada individuato il momento in cui la parola entra a pieno titolo nella lingua italiana, o se ci si trovi di fronte ad una semplice integrazione per rimediare ad un’omissione della prima edizione. Generalmente espressioni di questo tipo hanno un’origine popolare e vengono registrate dai dizionari quando ormai hanno raggiunto una larga diffusione, il che depone a sfavore dell’individuazione così precisa del periodo della coniazione. Ma il forte legame dell’accezione più stretta del termine con il mondo dello spettacolo, unita al fatto che se ne ha la prima attestazione in uno scritto ambientato sulla scena e composto da un autore e attore di teatro come Gustavo Modena, lasciano aperta la possibilità che la parola sia nata come espressione gergale (lo suggerisce l’uso stesso che ne fa Modena, in un contesto di mimesi di una conversazione fra attori e con l’aggiunta della spiegazione fra parentesi) e si sia poi estesa alla lingua comune. E, vista la concomitanza della prima datazione al 1856 e dell’aggiunta di Fanfani nel 1865, è possibile che papera sia entrato in voga proprio a cavallo della metà dell’Ottocento, con l’unificazione nazionale, forse a partire da un episodio particolare legato ad una qualche specifica rappresentazione teatrale e magari amplificato da qualche critico malevolo.

Il termine viene registrato nella sua nuova accezione nel Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo (uscito fra il 1861 e il 1879, grazie anche al lavoro di Bernardo Bellini e Giuseppe Meini) [Tommaseo­-Bellini], con un minimo abbozzo di spiegazione accennata nella parte terminale della trattazione: «Accenna all’oca, ingiustamente, come l’asino, calunniata». Successivamente papera trova posto anche nel Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, voluto da Manzoni ed uscito nel 1897 per cura di Giovan Battista Giorgini ed Emilio Broglio, e sarà poi costantemente registrato come termine di uso comune in tutta la lessicografia successiva”.

 

Marco Biffi
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

28 settembre 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione