Ci possiamo giocare?

Alcuni lettori ci hanno chiesto se è lecito usare il verbo giocare con il complemento diretto portando esempi di quando questo è un (video)gioco, in espressioni come “l'ho giocato” (il videogioco), “lo gioco” e persino il corrispondente passivo. Altri chiedono invece se sia corretto costruirlo con ci (ci gioco) e qualcuno anche con vi.

Risposta

 

Ci possiamo giocare?

 

Giocare è un verbo prevalentemente intransitivo che si lega a un argomento tramite preposizione: giocare al pallone, con la bambola, al lotto. Ha però anche usi transitivi con complemento diretto nel senso di scommettere, puntare (giocare due numeri), calare, mettere in tavola (giocare l'asso); e, figurativamente, ingannare, raggirare qualcuno. Nessuno di questi significati si ritrova nei casi proposti dai lettori, dove il costrutto transitivo è usato per “fare un certo (video)gioco” e quindi giocarlo.
Credo che questo uso sia prevalentemente un calco sintattico dell'inglese play, costruito con questo significato senza preposizione, e attecchisca anche perché non del tutto estraneo all'italiano, che prevede il costrutto transitivo anche con l'oggetto interno giocare un gioco, specie nelle varianti giocare una partita, un torneo. Si può mettere in conto anche qualche riluttanza ipercorrettiva a usare il ci, che qui invece occorrerebbe, al posto di lo come pronome di richiamo: giocaci non giocalo.
Tuttavia sarebbe bene evitare queste costruzioni (all'attivo come all'improbabile passivo), che possono produrre nell'esempio di un lettore anche l'equivoco di l'ho giocato (che significa “l'ho preso in giro”). Poiché a un gioco si gioca, la risposta all'eventuale domanda sarà: sì, ci ho giocato, ci gioco. Ci e non vi, come sembra sospettare un lettore: col valore di pronome, ci non ha in vi un sinonimo, come invece accade nella funzione di avverbio, quindi giocarci (fare quel dato gioco), non giocarvi (che significa “prendervi in giro”).

 

Vittorio Coletti

 

4 novembre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

L'Accademia della Crusca in tv su Bellitalia

11 feb 2025

Scomparso il linguista Norbert Dittmar

06 feb 2025

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

01 gen 2025

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

01 gen 2025

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Vai alla sezione