Taroccare

Riproponiamo la risposta di Vera Gheno pubblicata sulla Crusca per voi, n. 49 (II, 2014), a proposito dell'uso del verbo taroccare nei quotidiani nazionali.

Risposta

«Paola Oggiano, da Berna, chiede se sia ammissibile l’uso del termine taroccare in contesti formali quali gli articoli di giornale e se sia utilizzabile come sinonimo di manomettere. 

Prima di trattare del termine in sé, facciamo una premessa: è corretto classificare gli articoli di giornale tra i contesti comunicativi formali? Soprattutto negli ultimi decenni, il linguaggio in uso sui media in generale e sui giornali in particolare si è generalmente assestato sui livelli dell'informale o del semiformale, senza arrivare quasi mai al formale; lasciamo quindi quest'ultima definizione a situazioni linguisticamente più "rigide", come articoli scientifici, testi di legge ecc. I giornali tendono spesso a impiegare un italiano neostandard, vicino, per molti versi, alla lingua parlata,e non di rado accolgono nella loro lingua anche elementi colloquiali, talvolta anche gergali. Ovviamente, si tenga conto del fatto che un giornale non ha, al suo interno, uno stile uniforme, ma il registro linguistico cambierà a seconda della natura dell'articolo e del giornalista stesso. Dunque non occorre stupirsi nell'incontrare, ad esempio in un pezzo di cronaca, una forma che alcuni potrebbero percepire come "bassa", mentre la stessa forma sarebbe sicuramente fuori luogo se usata in un articolo di fondo.

Per quello che riguarda l'uso del verbo taroccare, vediamo cosa dicono i dizionari.

Taroccare compare già nella III e nella IV Impressione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, con il significato di 'Dare in giucando tarocchi, figurativo 'Esclamare, adirarsi' (III Impr., 1691) e 'Voce bassa. Gridare, Adirarsi' (IV Impr., 1729-1238). Nelle prime due edizioni del Vocabolario della Crusca non solo non c'è il verbo, ma nemmeno il lemma tarocco o tarocchi, anche se la parola fa la sua comparsa all'interno di due altre voci.

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI) (Torino, UTET, 1961-2002), riporta quattro significati diversi di taroccare: il primo, e più noto, è 'praticare il gioco dei tarocchi'; abbiamo poi 'brontolare, protestare vivacemente, lamentarsi, recriminare, o, anche, crucciarsi in particolare a causa di una forte alterazione emotiva, per la rabbia, per un dolore; imprecare; sbuffare; strepitare per l'impazienza; andare in collera'; il terzo significato è segnalato come regionalismo, 'corteggiare una donna', dal piemontese tarôché 'amoreggiare'; infine, il quarto significato è quello che interessa a noi: classificato come gergale, 'contraffare un oggetto, in particolare lussuoso, costoso, di grande marca; falsificare un documento'.

I dizionari dell'uso registrano il verbo taroccare in quest’ultimo significato come gergale (Devoto Oli, GRADIT [Grande dizionario italiano dell’uso, diretto da Tullio De Mauro, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000, più due volumi di supplemento nel 2003 e nel 2007]), familiare (Garzanti), regionale (Sabatini Coletti) o colloquiale (Zingarelli 2014). Con questo significato, comunque, il verbo non è in uso da molto tempo: il GRADIT indica il 1987 per la prima attestazione, e il GDLI conferma tale datazione con un esempio tratto da Repubblica del 3 novembre dello stesso anno: «Con una Volvo 'taroccata', cioè con targa e numero di telaio contraffatti».

Non ci stupiremo poi di incontrare il verbo anche nei dizionari gergali: in Malavita: gergo, camorra costumi degli affiliati (di Emanuele Mirabella, Napoli, Forni, 1910) si legge 'Taroccare casa: scrivere alla famiglia, nel gergo dei camorristi coatti'; in La mala lingua. Dizionario dello slang italiano (a cura di Augusta Forconi, Milano, SugarCo, 1998) troviamo 'Falsificare la targa di un’automobile rubata', in uso a Milano; in Scrostati, gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili (a cura di Renzo Ambrogio e Giovanni Casalegno, Torino, UTET, 2004), il verbo viene chiosato come 'Falsificare, scopiazzare; voce proveniente dal gergo della malavita [...]'; 'Truccare il motore', 'Marinare la scuola'. Insomma, tanti significati differenti, ma generalmente relativi all'ambito del falso, del furto, dell'inganno.

Le varie fonti danno taroccare come derivato di tarocco, che tra i vari significati ha anche quello gergale di 'imbroglio, fregatura, truffa' (cfr. GDLI ma anche altre fonti).

L'etimo di tarocco e taroccare nel senso di 'falso', e 'falsificare' è però in generale considerato poco chiaro. Alcuni, come il Grande Dizionario Garzanti della Lingua Italiana (Milano, Garzanti, 1987), azzardano un richiamo al gioco dei tarocchi 'forse per gli imbrogli che si possono fare con le carte e per influsso di truccare', ma la maggior parte dei volumi consultati si assesta su «etimologia incerta».

L'etimo di tarocco nel senso di 'ciascuna delle 78 carte che costituiscono il mazzo usato per diversi giochi, di cui il più importante è quello omonimo [...]' è a sua volta oscura. Il GDLI rimanda al nome in latino ludus tarocorum (Velletri XVI sec.), e nota che il nome delle carte, nelle altre grandi lingue europee, viene generalmente ricondotto all'italiano tarocchi: in francese abbiamo tarots (XVI sec.), in tedesco Tarock (1756), in spagnolo taroqui e in inglese tarot, taroc (1598). Anche il DELI [Dizionario Etimologico della Lingua Italiana di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli,  nuova ed. Bologna, Zanichelli, 1999] segnala l'etimologia come oscura. L'Etimologico di Alberto Nocentini (Firenze, Le Monnier, 2010) si spinge oltre, proponendo questa spiegazione: «Prestito da altre lingue romanze: probabilmente dallo spagnolo troco 'baratto', derivato di trocar 'barattare'. L'origine del nome dei giochi e in particolare dei giochi di carte è affidata spesso a congetture prive di supporti documentari per via della loro trasmissione sotterranea; l'ipotesi di un prestito spagnolo ha dalla sua il fatto che molti termini relativi ai giochi con le carte provengono dalla Spagna e in particolare un sinonimo disusato di tarocco è ganellìno, che vien fatto derivare dallo spagnolo ganar 'guadagnare', affine a trocar 'barattare'». Studi specialistici, ma non specificamente linguistici, sui tarocchi, fanno risalire la parola a radici arabe, tuttavia tali ricostruzioni non sembrano avere al momento l'avallo dei linguisti, almeno in Italia.

Dunque, considerato che i dizionari dell'uso marcano taroccare come gergale, familiare o simili, è lecito il suo impiego sui giornali? Tenute presente le considerazioni fatte in apertura, propendiamo per il sì, almeno in alcuni tipi di articoli, pur specificando che non lo consiglieremmo in contesti a più alta formalità, dove sarebbe preferibile usare altri verbi, più "neutri" in quanto a marca d'uso, come falsificare o contraffare.

L'impiego di taroccare è comunque accettato anche da Aldo Gabrielli nel suo manuale Si dice non si dice? (prima edizione Milano, Mondadori, 1976, consultabile anche in rete sul sito del Corriere della Sera): «Possiamo esprimere la nostra delusione su persone e cose con tre aggettivi di origine gergale, tutti tre ormai entrati nella lingua quotidiana [corsivo nostro; i tre termini che Gabrielli tratta sono fasullo, tarocco e bidone]. Fasullo vuol dire propriamente “falso”, e deriva dal gergo romanesco che lo ha ereditato dall’ebraico pâsûl: “non legittimo, non valido”. [...] Ciò che è taroccato o, per brevità, tarocco, è certamente fasullo, ma con un significato più ristretto a merci e prodotti d’alta qualità falsificati. [...] Molte cose possono rivelarsi un bidone: un incontro personale, una proposta societaria, un’azione in borsa, un viaggio alle Antille. Il bidone va dall’appuntamento mancato alla truffa, ed è una vivissima invenzione del linguaggio popolare. Fellini la usò come titolo di un suo film, e da allora la parola aleggia, quando è il caso, anche nei salotti per bene».

Per rispondere all'ultima domanda della nostra lettrice, a parte i dizionari gergali, pochi vocabolari registrano taroccare nel significato di 'manomettere, truccare'; tra questi compare il più volte citato Garzanti. Numerose sono invece le sue attestazioni in rete, sia cercando con Google il sintagma "taroccare il motorino" (per il più comune "truccare il motorino") sia consultando gli archivi in linea dei maggiori quotidiani nazionali, come il Corriere («Ma che interesse può avere un medico, o un amministrativo, che lavora per un ente senza fini di lucro, nel taroccare una richiesta di rimborso?», 31/1/2014) o Repubblica («[...] aveva individuato un sistema che contribuiva a taroccare le analisi per creare "finte" emergenze», 16/7/2014). Il suo impiego nel linguaggio comune con questo significato potrebbe essere giustificato proprio dalla somiglianza formale con il verbo truccare, che ha anche il senso di 'alterare', 'modificare le prestazioni di qualcosa'. Vedremo nei prossimi anni se tale significato si stabilizzerà nell'uso al punto da venire registrato in un numero più cospicuo di dizionari.

 

Vera Gheno

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

6 febbraio 2015


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione