Archivio della latinità italiana del Medioevo
Collezione che raccoglie testi di letteratura e documenti storici databili tra il secolo VIII e il XIV, divisi per autore, genere, luogo e periodo. Il portale è opera dell'Unione Accademica Nazionale, in collaborazione con varie università italiane.
Biblioteca virtuale on-line (Testi e immagini dell'Umanesimo e del Rinascimento)
Portale che raccoglie collezioni di testi rari, riprodotti nelle loro edizioni e traduzioni più significative. I testi sono consultabili grazie a sistemi informatici, che consentono ricerche testuali a diversi livelli (frequenze di parole, liste di citazioni, schede di approfondimento).
DigitaMi
Collezione di opere e documenti rappresentativi della tradizione storica e culturale di Milano. Il progetto è curato dal Comune di Milano, che seleziona i testi dal patrimonio della Biblioteca Sormani.
Duecento: la poesia italiana dalle origini a Dante
Raccolta di poesie e composizioni italiane di libera fruizione, che ammonta a circa 2400 testi. Comprende una sezione di critica letteraria e una categorizzazione per autori e scuole poetiche, nonché una funzione di ricerca testuale nell'intera collezione.
Libretti d'opera italiani
Portale che mette a disposizione degli utenti il testo di numerosi libretti d'opera, accessibili tramite una piattaforma interattiva o in formato PDF.
Thesaurus Linguae Graecae online
Una biblioteca digitale che raccoglie la letteratura greca da Omero (VIII sec. a.C.) alla caduta di Bisanzio (1453 d.C.).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).