Lessico etimologico italiano (LEI)

Il Lessico Etimologico Italiano (LEI) è un dizionario etimologico della lingua italiana e dei suoi dialetti, edito dal 1979 dalla Akademie der Wissenschaften und der Literatur a Magonza. La commissione adibita si pone il compito di "collocare il lessico italoromanzo in un contesto romanzo complessivo". Così ogni parola viene studiata partendo dalle sue radici linguistiche storiche e tenendo conto del contesto linguistico geografico e socio-culturale. Altresì viene tenuto conto anche del lessico dialettale.

L’Accademia della Crusca collabora ormai da tempo al progetto del LEI, originariamente iniziato già nel 1968, affidato a Max Pfister e Wolfgang Schweickard, sotto la cui direzione operano numerosissimi collaboratori. Per il suo lavoro sul LEI, a parte vari dottorati honoris causa dalle università di Bari, Lecce, Torino, Roma e Palermo, Pfister nel 2006 ha anche ottenuto il "Diploma di Prima Classe con Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte" dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. 

Sin dal 1979 il LEI è pubblicato dal "Dr. Ludwig Reichert Verlag" (Wiesbaden).

I volumi e i fascicoli che sono stati finora pubblicati sono visibili sul sito dell'editore e consultabili presso la Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Complessivamente sono previsti circa 30 volumi fino al completamento nel 2032.

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione