Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete

 

La rivista
"Italiano digitale" è la rivista che, dal luglio 2017, raccoglie le pubblicazioni in Rete del sito dell'Accademia della Crusca: schede di consulenza linguistica fornita ai lettori, schede lessicografiche dedicate alle parole più recenti dell'italiano, temi di discussione proposti dagli accademici, articoli di interesse linguistico e storico-linguistico che l'Accademia sceglie di valorizzare.
Lo scopo di "Italiano digitale" è quello di fornire a tutti gli interessati, nella veste "tradizionale" della rivista, un accesso ai contributi scientifici e divulgativi dell'Accademia della Crusca.
Ogni numero è poi corredato di una sintesi delle attività e delle iniziative più significative che hanno visto coinvolti l'Accademia e i suoi membri. 

 

Direttore responsabile: Claudio Marazzini

Direttore: Marco Biffi

Comitato scientifico: Claudio Marazzini, Aldo Menichetti, Giovanna Frosini, Paolo D'Achille, Giuseppe Patota, Marco Biffi

Comitato di redazione: Francesca Cialdini, Simona Cresti, Lucia Francalanci, Angela Frati, Stefania Iannizzotto, Ludovica Maconi, Matilde Paoli, Raffaella Setti, Cristina Torchia

Illustrazioni: Barbara Fanini

Periodicità: trimestrale

ISSN: 2532-9006

Editore: Accademia della Crusca, via di Castello 46 - 50141- Firenze 


Criteri di accettazione dei contributi

Le Schede di consulenza linguistica e quelle sulle parole nuove prendono lo spunto da quesiti e segnalazioni inviate all’Accademia.
Dopo il vaglio della Redazione e del Responsabile della Consulenza linguistica (prof. Paolo D’Achille), le schede sono assegnate ad accademici e linguisti con specifiche competenze sugli argomenti trattati. Nel caso che gli autori non siano accademici, le risposte sono controllate e approvate da almeno un accademico, e vengono riviste dal Responsabile della Consulenza linguistica.

I Temi di discussione sono proposti da accademici, con l’approvazione del Presidente.

Gli Articoli sono presentati da accademici o proposti dalla redazione e quindi approvati con procedimento di revisione tra pari.



Allegati

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione