SGI - XXXV (2016)

Articoli

Lorenzo Renzi

Idee-forza di Tullio De Mauro

Pag. 1


Ilaria Mingioni

Dal significato letterale al valore testuale: la funzione conclusiva di alcuni connettivi nella storia dell'italiano

Pag. 33


Rossella Mosti

Il verbo avere nell'italiano antico: aspetti semantici e morfosintattici in margine alla voce del TLIO

Pag. 89


Jacopo Ferrari

Tendenze linguistiche dell'ultimo Ariosto

Pag. 109


Francesca Cialdini

L'insegnamento della grammatica a Siena: i Primi Principi di Girolamo Buoninsegni

Pag. 127


Roberta Cella

Grammatiche narrative della seconda metà dell'Ottocento

Pag. 155


Elena Papa

Notazioni pragmatiche e grammaticali nei Dialoghi di lingua parlata di Enrico Franceschi

Pag. 197


Luca Marano

Le dislocazioni a sinistra fra omogeneità formale e flessibilità funzionale: uno studio sul parlato

Pag. 2013


Pietro Maturi

Pronunce non standard in televisione

Pag. 241


Sommari degli articoli in italiano e in inglese

Pag. 257


L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).