SFI - LXI (2003)

Articoli

Stefano Carrai

Il planctus duecentesco per la morte di Baldo di Scarlino

Pag. 005-014


Claudio Pelucani

Le «Expositiones vocabulorum» di Iacopo Dondi dall'Orologio

Pag. 015-038


Gabriele Bucchi

Per un'edizione critica del «Bacco in Toscana» di Francesco Redi

Pag. 039-074


Maurizio Campanelli

Rileggendo le lezioni pariniane di Belle Lettere (e alcune fonti già note)

Pag. 075-109


Maria Maddalena Lombardi

Le postille di Vincenzo Monti alla Crusca 'veronese' e gli studi filologici sul «Convito» di Dante

Pag. 111-133


Paola Italia

Le «Annotazioni» di Leopardi: edizione critica degli autografi

Pag. 135-246


Matteo Durante

La féerie alvariana del «Diavolo curioso»: un problema metodologico

Pag. 247-272


Bollettino annuale dell'Accademia della Crusca

Pag. 285-302


L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).