SFI - XXXVII (1979)

Articoli

Giancarlo Savino

Ignoti frammenti di un «Tristano» dugentesco

Pag. 005-017


Guglielmo Gorni

Una proposta per «Messer Brunetto»

Pag. 19-32


Claudio Ciociola

Un'antica lauda bergamasca per la storia del serventese

Pag. 033-087


Sandro Orlando

Su un malnoto manoscritto dell'«Acerba»

Pag. 089-091


Giuseppe Porta

Censimento dei manoscritti delle Cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani II

Pag. 61-130


Giovanni Parenti

«Antonio Carazolo desamato». Aspetti della poesia volgare aragonese nel ms. Riccardiano 2752

Pag. 119-279


Giorgio Dilemmi

Un postillato veronese delle «Rime» di Pietro Bembo

Pag. 281-294


Carla Molinari

La vicenda redazionale dell'«Egle» di G. B. Giraldi Cinzio

Pag. 295-343


Emilio Bogani

La vicenda redazionale del «Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni» di Aurelio Bertòla

Pag. 345-411


Ivanos Ciani

Le prime raccolte poetiche di Vincenzo Monti

Pag. 413-495


Giovanni Nencioni

Notizie sull'Accademia

Pag.


Notizie sul Vocabolario

Pag. 501-502


L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).