Oxford
Socio dal 9 gennaio 1991
Italianista. Professore di studi italiani al Magdalen College, università di Oxford (1998). Regno Unito: Docente di studi italiani (1961-73) alle Università di Aberdeen, Bangor, Hull, idem Università di Oxford (1973-2001) e titolare ivi della cattedra Agnelli-Serena e Socio emerito del Magdalen College (dal 1989). Socio della British Academy (dal 1995), Socio del corpo dirigente del British Institute di Firenze (1991-2001), Presidente MHRA (Modern Humanities Research Association, Londra) (2008-9). Co-dirigente (per studi italiani) Modern Language Review (1994-2004), co-dirigente della Society for Italian Studies (1978-83 e 1991-96), e del giornale Italian Studies (1987-91). Italia: Ricercatore del British Council alla Scuola Normale di Pisa (1962-3), Socio corrispondente Accademia dell’Arcadia, Roma (dal 1982), Commissione per i testi di lingua, Bologna (dal 1992), Socio e co-fondatore Centro Studi Dannunziani di Pescara (dal 1979). U.S.A.: Socio-visitatore: Harvard e Socio “Old Dominion” della Villa i Tatti (1969-70), Centro Studi Medievali, UCLA (1985). Huntington Library California (1986), Newberry Library Chicago (1988). Interessi principali di ricerca: Storia della lingua, La letteratura delle corti, La famiglia Rossetti, Gabriele d’Annunzio. Publicazioni principali: edizioni di Vincenzio Borghini (Bologna 1971, Pisa 1974), Gabriele Rossetti (Carteggio con Charles Lyell) (Napoli 1980-2006). Studi critici: Castiglione (Edimburgo1978, Oxford 1991), Italo Calvino (Hull 1968), D’Annunzio (Roma 1999, Pescara 2003 Bologna 2004 e 2008).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.