L’italiano: musica (e parole) per le nostre orecchie

di Paolo D'Achille

Il Maestro Muti viene insignito dallAccademia della Crusca del premio “Benemerito della Lingua Italiana 2024” e il presidente Paolo D'Achille, cogliendo questo e diversi altri spunti dalla storia e dallattualità, propone una riflessione sull'italiano della musica.


Questa volta il nostro tema si lega particolarmente al mese in cui viene pubblicato, quello stesso citato nel “Maggio musicale fiorentino” (i cui spettacoli, iniziati ad aprile, sono tuttora in corso), e anche all’anno 2024, in cui ricorre il centenario della morte di un grande musicista italiano, Giacomo Puccini.

Come è noto, il 6 dicembre 2023 l’Unesco ha riconosciuto il canto lirico italiano come patrimonio immateriale dell’umanità. Si tratta di un evento di grande importanza per la nostra cultura e per la nostra lingua. All’interno del repertorio della musica lirica, infatti, non solo le opere composte su libretti in italiano, ormai eseguite ovunque in lingua originale, hanno una parte privilegiata (e pressoché esclusiva nella stagione compresa tra il Seicento e il tardo Settecento), ma la stessa forma di spettacolo è stata inventata in Italia, per la precisione a Firenze, alla fine del Cinquecento, e dalla città toscana è passata prima in altri centri italiani (Mantova, Roma e Venezia, dove dalle corti si spostò nei teatri) e poi un po’ in tutta Europa. Proprio grazie all’opera lirica, che lega indissolubilmente musica e poesia (il famoso recitar cantando dei primi melodrammi), l’italiano è stato considerato la lingua musicale per eccellenza, quella più adatta a incontrarsi con la musica: in effetti, nella struttura fonologica della nostra lingua, le consonanti sonore sono più numerose delle sorde (che si realizzano senza che le corde vocali entrino in vibrazione), la presenza di gruppi consonantici è abbastanza ridotta e, soprattutto, hanno molta importanza le vocali. Nel fiorentino, che è alla base dell’italiano, le vocali sono esclusivamente “orali” e non nasalizzate, costituiscono il nucleo delle sillabe, sia toniche sia atone, e compaiono quasi sempre in fine di parola e sempre in fine di frase, anche se proprio al nuovo rapporto con la musica si deve l’accoglimento dei troncamenti nel verso finale delle arie, necessari per ottenere versi accentati sull’ultima sillaba per ragioni musicali. Ma anche la libertà sintattica, in italiano molto maggiore rispetto ad altre lingue moderne, favorisce l’intonazione, come pure la possibilità di disporre in poesia, a seconda delle esigenze ritmiche, di alternative come speme e speranza, dolore e duolo, principe e prence, sempre e ognora. Per quasi due secoli, tra il Seicento e il tardo Settecento, l’italiano fu la lingua pressoché esclusiva dei melodrammi in tutta Europa, con l’eccezione della Francia, dove, peraltro, il melodramma fu importato da un musicista italiano, Giovanni Battista Lulli, diventato Jean-Baptiste Lully. Composero opere su libretto italiano anche musicisti stranieri come Händel, Haydn, Gluck, Mozart: è fin troppo ovvio ricordare che sono in italiano i libretti, scritti dal veneto Lorenzo Da Ponte, dei tre capolavori mozartiani (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte). Anche dall’Ottocento al primo trentennio del Novecento, una volta nate le diverse “scuole nazionali”, tra cui sono particolarmente importanti quella francese e quella tedesca, le opere italiane, grazie a musicisti del calibro di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, hanno continuato a costituire una parte essenziale del repertorio operistico (e non dimentichiamo che, nei paesi di lingua spagnola, ancora nella prima metà del Novecento si eseguivano in italiano anche opere francesi e tedesche). Tra i termini italiani entrati nelle altre lingue va ricordato libretto, che indicava il testo in versi messo in musica per le minuscole dimensioni con cui veniva pubblicato in occasione della rappresentazione; fino al pieno Settecento i testi delle opere, scritti sempre prima della composizione della musica, potevano essere “intonati” da più musicisti: così avvenne infatti per molti melodrammi di Metastasio, che per oltre cinquant’anni visse a Vienna, dove divenne “poeta cesareo”, e per alcuni libretti scritti da Carlo Goldoni. Poi parole e musica costituirono un insieme inscindibile e irripetibile, l’importanza del musicista finì col prevalere e il poeta fu declassato a librettista, termine nato con un significato spregiativo, ben presto venuto meno. Tra i compositori italiani ci fu chi, come Gaetano Donizetti, scrisse talvolta i libretti delle proprie opere; più tardi lo fecero Arrigo Boito (librettista anche per altri) e Ruggero Leoncavallo; si tratta però di casi rari. Ma Giuseppe Verdi, che di certo non aveva ambizioni poetiche, diede un contributo notevole alla struttura delle opere da lui musicate, fornendo ai propri collaboratori (tra cui va ricordato almeno Francesco Maria Piave, autore dei libretti dell’Ernani, del Macbeth, del Rigoletto, della Traviata, delle prime versioni del Simon Boccanegra e della Forza del destino) indicazioni precise sulla suddivisione delle scene, sui caratteri dei personaggi, sulla struttura dei versi, sulle stesse parole che dovevano essere pronunciate (e non di rado i librettisti le ripresero tali e quali). Lo stesso si può dire per Giacomo Puccini, il quale talvolta fornì ai suoi librettisti lo schema metrico adatto al testo di una musica già predisposta (quello che nella musica leggera sarebbe stato poi chiamato “mascherina”).

Gli interventi di entrambi i musicisti si colgono nei carteggi che essi ebbero con i propri librettisti, con gli editori (entrambi pubblicarono le proprie opere con la casa Ricordi) e con altri amici, che spesso fungevano da intermediari o da consiglieri. Se le lettere di Verdi sono molto importanti per cogliere il senso del teatro del grande musicista, quelle di Puccini si caratterizzano anche perché vi sono inseriti componimenti poetici scherzosi, giochi di parole, che rivelano le sue notevoli capacità di “giocare” con la lingua; un aspetto, questo, che è stato considerato all’interno del convegno intitolato Giacomo Puccini nella storia della lingua italiana: libretti lettere poesie, tenutosi a Siena il 19 e il 20 dello scorso marzo.

Sui carteggi verdiani e pucciniani, considerati in rapporto ai libretti, verterà la terza tornata accademica del 20 maggio 2024, intitolata Lingua italiana e musica tra Otto e Novecento e dedicata (così come il convegno senese appena citato) alla memoria di Luca Serianni (autore di fondamentali saggi sui libretti d’opera). Coordinata dall’accademico Vittorio Coletti, la tornata sarà animata dai musicologi Fabrizio Della Seta e Alessandro Roccatagliati, dagli storici della lingua Ilaria Bonomi ed Edoardo Buroni, che, insieme a Marco Spada, presenteranno la loro recentissima edizione del carteggio Verdi-Ghislanzoni (il librettista dell’Aida); un’altra storica della lingua, Fiammetta Papi, parlerà infine dell’epistolario pucciniano.

Ma la scelta di questo tema del mese è legata anche a un altro fatto: il collegio accademico del 29 aprile ha approvato all’unanimità la proposta, avanzata dagli accademici Ilaria Bonomi, Rita Librandi e Claudio Marazzini, di conferire il premio “Benemerito della Lingua Italiana 2024” al maestro Riccardo Muti. Come si legge nelle motivazioni di questo riconoscimento, il maestro Muti “ha testimoniato e promosso la lingua italiana nella sua veste di direttore alla testa di alcune tra le più prestigiose orchestre straniere […] e con la sua instancabile opera di insegnamento e valorizzazione dei giovani”. Muti “ha anche lavorato direttamente sulla nostra lingua, esortando nelle prove […] i cantanti a una chiara e corretta dizione e tutti gli interpreti […] al rispetto del senso del testo musicato, depositato nella sua secolare e ancor oggi viva tradizione linguistica, ed esigendo che nelle esecuzioni delle opere liriche sia rispettato rigorosamente il dettato del libretto originale, senza applicare ad esso inopportune innovazioni”. Aspettiamo con viva emozione il giorno in cui il Maestro verrà in Crusca a ritirare il premio.

Oggi, come si è detto, in tutto il mondo si usa cantare le opere nella lingua dei libretti originali, il che vale anche per i melodrammi italiani, che si servono della lingua della tradizione poetica (da Petrarca a Tasso, da Metastasio a Manzoni), da sempre diversa da quella della prosa e molto lontana dall’italiano di oggi. Che le opere liriche trasmesse alla televisione vengano ormai da tempo sottotitolate si spiega certamente con la difficoltà di capire parole cantate alla maniera lirica (tant’è vero che la stessa prassi è adottata anche all’estero per opere cantate nella lingua locale) e con l’importanza che si dà oggi alla comprensione dei testi, ma di certo anche la minore consuetudine con la lingua del passato deve avere un peso (lo rivelano peraltro le non rare scorrettezze che presentano i sottotitoli). Vero è che proprio il caso di Puccini mostra, anche sul piano del lessico, che l’opera in musica non è finita con il venir meno della lingua poetica tradizionale, ma che la librettistica ha saputo rinnovarsi. Dato lo spazio predominante che i melodrammi italiani occupano nel repertorio operistico (come mostrano i programmi dei teatri lirici di tutto il mondo), in molti paesi l’italiano viene insegnato nei conservatori; con profitto, evidentemente, perché oggi sono moltissimi i cantanti stranieri che pronunciano benissimo la nostra lingua e, soprattutto, che dimostrano di capire appieno il significato dei testi librettistici. Nei conservatori italiani avverrà la stessa cosa? Ce lo auguriamo. Verso la fine dell’Aida, la protagonista, sepolta viva insieme all’amato Radames, esclama vaneggiando (come recita la didascalia del libretto): “Vedi?... di morte l’angelo / radiante a noi s’appressa… / ne adduce a eterni gaudii / sovra i suoi vanni d’or”. Siamo proprio sicuri che per un giovane soprano italiano questi versi, senza un’adeguata spiegazione, risultino molto più chiari di quanto non lo siano per una cantante straniera? Ci pare opportuno porci la domanda proprio in questo momento felice per l’opera italiana.

Redazione
07 giugno 2024 - 00:00

Commento di chiusura di Paolo D'Achille

Diversamente da quanto era avvenuto nel caso del precedente tema firmato da me, sull’italiano di oggi, questo – forse perché relativo all’italiano di ieri, come si può considerare quello dei libretti d’opera, che peraltro continuano ad essere cantati e ascoltati in tutto il mondo – non ha sollevato reazioni. L’unico commento postato propone, o meglio ripropone, questioni già affrontate in interventi precedenti, relativi ad altri Temi del mese, su possibili cambiamenti grammaticali (relativi agli articoli e ai pronomi personali) che risolverebbero alcune criticità dell’italiano rendendolo più comprensibile e chiaro. Mi permetterà il gentile lettore di rispondere brevemente che il suo è un intervento “fuori tema”: io ho concluso il mio Tema parlando della problematica comprensibilità di alcuni versi del libretto dell’Aida, che certo non può essere risolta con le proposte di modifica da lui avanzate, relative per di più all’italiano in quanto tale, non semplicemente ai versi di Antonio Ghislanzoni. Gli ricordo inoltre che tra le motivazioni del riconoscimento che la Crusca ha dato al maestro Riccardo Muti quale Benemerito della lingua italiana 2024 c’è anche quella di aver preteso il rispetto dei testi dei libretti, che non possono essere manomessi e aggiornati.

Rispondi

Luigino Goffi
29 maggio 2024 - 00:00
Perché l'ultima frase - tratta dall'Aida - non è chiara senza un'adeguata spiegazione? I punti critici sono due; e non parlo delle parole semanticamente piene, come "vanni", il cui significato è univoco - e, dunque, immediatamente comprensibile con una letta del vocabolario -; parlo, invece, delle particelle, che, a causa della loro ambiguita`, sono il vero punto debole della lingua italiana: un vero problema per gli stranieri che debbano imparare la nostra lingua. 1: Il primo punto critico sta nella preposizione "di": "di morte l'angelo". Qui, l'angelo non è l'angelo che porta la morte, ma è l'angelo che interviene a morte avvenuta per portare l'anima in Paradiso. Ma "di morte l'angelo" sembra proprio "l'angelo che porta la morte", tanto più che la parola successiva "radiante" svia molto perché induce alla sbagliata interpretazione "l'angelo raggiante di morte". Anche se non privo di ambiguità, sarebbe stato meglio dire "l'angelo della morte"; ma il librettista non poteva farlo per ragioni di metrica. Siamo davanti a un altro caso di indebita caduta dell'articolo femminile per motivi metrici, Ma se introducessimo la regola per la quale l'articolo "il" sia un articolo comune - e, quindi, premettibile a qualunque nome: maschile, femminile, singolare, plurale (come fa il maltese; oppure l'inglese col "the") - il problema verrebbe immediatamente risolto perché "della morte" diventerebbe "del morte", e la metrica sarebbe perfetta, e, inoltre, la, qui fuorviante, "di" sparirebbe. 2: Il secondo punto debole è la "ne", che, qui, fa da pronome atono di 4^ persona, e che sarebbe l'uso più logico, visto che, esattamente come il "voi" ha il "vi" e il "ve" (es. "parlarvi", "parlarvene") allo stesso modo il "noi" dovrebbe avere il "ni" e il "ne". Ma questi ultimi hanno ormai altri significati, per cui i pronomi atoni di quarta persona sono oggi diventati il "ci" e il "ce". La frase dunque diventerebbe: "ci adduce", cioè "ci reca", "ci porta". Sennonché, in italiano, si usa il "ci" indifferentemente con significato dativo ("ci porta" = "porta a noi") o accusativo ("ci porta" = "porta noi") e questo è inammissibile per una lingua moderna. Per comprendere immediatamente dobbiamo distinguere. Penso che vada bene il "ce" come accusativo e il "ci" come dativo: "ce porta" = "porta noi" e "ci porta" = "porta a noi". 3: Introdotte queste regole, la frase diventa: "Vedi?... del morte l'angelo / radiante a noi s'appressa... / ce adduce a eterni gaudii / sovra i suoi vanni d'or"; e l'ambiguita` sparisce. Rendere univoche le particelle e` il compito che ci attende per far crescere ancora di piu´ la chiarezza della lingua italiana e farla avanzare nella classifica delle migliori lingue al mondo.

Rispondi


Il tema corrente

Gabriella Alfieri, Ilaria Bonomi

Il dialetto in televisione ieri e oggi

Riprendiamo il tema del dialetto, già affrontato in altri temi del mese, trattando questa volta della sua recente ripresa nei media e in particolare nella televisione.

Archivio Temi

Paolo D'Achille

L’italiano: musica (e parole) per le nostre orecchie

Il Maestro Muti viene insignito dallAccademia della Crusca del premio “Benemerito della Lingua Italiana 2024” e il presidente Paolo D'Achille, cogliendo questo e diversi altri spunti dalla storia e dallattualità, propone una riflessione sull'italiano della musica.

Federigo Bambi

Una lingua davvero per tutti (quella del diritto)

L'accademico Federigo Bambi invita a riflettere sulla pratica della scrittura del diritto.

Lorenzo Tomasin

Marco Polo, l’italiano reso famoso… dalle traduzioni

L'accademico Lorenzo Tomasin parla di incontri tra lingue e tra culture, riflettendo sulla storia e il ruolo del Milione di Marco Polo.

Vai all'archivio

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione