ADI - Associazione Docenti di Italiano in Germania
Come negli anni scorsi, la partecipazione al convegno è gratuita per le socie e i soci ADI. Anche in caso di partecipazione gratuita, è richiesta comunque l’iscrizione tramite il modulo presente nella pagina del sito dell'ADI dedicata al convegno.
Programma
Venerdì 14 novembre
12.30-13.30: Apertura iscrizioni
13.30-14.00: Saluti e apertura dei lavori
14.00-15.00: Plenaria – Sarah Dessì Schmid (Eberhard Karls Universität Tübingen)
Tra prescrizione e descrizione: strumenti per una didattica dell’italiano in movimento
15.00-15.45: Marco Balzano – Le parole della scuola
15.45-16.15: Pausa caffè
16.15-18.00: Laboratori didattici (1+2+3)
LAB 1 → Sessione dimostrativa – Nicola Brocca (Universität Innsbruck)
Realtà virtuale. Solo un gioco o una possibilità di interazione nella didattica dell’italiano L2?
LAB 2 → Laboratorio di traduzione – Christiane Burkhardt (traduttrice)
KI und der literarische Übersetzer: ein Verhältnis fast ohne Liebe?
LAB 3 → BarCamp – Moderazione: Rosa Errico (Direttivo ADI)
IA e tecniche didattiche
Sabato 15 novembre
9.30-10.30: Plenaria – Cecilia Luise (Università Ca’ Foscari Venezia)
La mediazione come bussola per l’insegnante di lingue
10.30-11.00: pausa caffè
11.00-12.00: Plenaria – Luisa Amenta (Università di Palermo)
La formazione del docente di lingua italiana oggi
12.00-13.00: Dibattito delle plenarie – moderazione: Marco Balzano
13.00-14.00: Pausa pranzo
14.00-15.45: Laboratori didattici (2+4)
LAB 2 → Laboratorio di traduzione – Christiane Burkhardt (traduttrice)
KI und der literarische Übersetzer: ein Verhältnis fast ohne Liebe?
LAB 4 → Laboratorio di formazione – Nicola Brocca (Universität Innsbruck)
Il ruolo dell’IA generativa nei compiti autentici
15.45-16.00: pausa caffè
16.00-17.45: Laboratori didattici (3+4)
LAB 3 → BarCamp – moderazione Julian Theis (Oskar von Miller Gymnasium, München)
IA e tecniche didattiche
LAB 4 → Laboratorio di formazione – Nicola Brocca (Universität Innsbruck)
Il ruolo dell’IA generativa nei compiti autentici
17.45-18.15: fine lavori