Partecipazione al progetto "Nuovo Soggettario" coordinato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; 2012-in corso.
In linea la possibilità di ricerche sui documenti dell’Archivio dell’Accademia della Crusca; con finanziamenti dall'Associazione Amici dell’Accademia della Crusca-Onlus, dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dallo SDIAF; 2003.
Unione dei cataloghi corrente e retrospettivo nel catalogo in linea; progetto finanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2006-2007.
Costituzione di un metamotore di accesso agli archivi digitali; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2007-2008.
Unificazione dei cataloghi in linea, inventario in linea dei documenti relativi alla prima edizione del Vocabolario, banca dati su testi giornalistici; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2006-2007.
Costituzione del Centro Informatico dell’Accademia; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2004-2005.
Sistemazione definitiva di manoscritti antichi e moderni dell’archivio storico, realizzazione di un software per la catalogazione informatica, costituzione del sito web; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2001-2003.
Progetto per la realizzazione della rete locale LAN e per la catalogazione informatica della biblioteca; finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 1999-2000.
Progetto avviato da d'Arco Silvio Avalle, oggi coordinato da Lino Leonardi; in collaborazione con la casa editrice Ricciardi; 1970-2002.
Il nuovo sito dell'Accademia; progetto realizzato con il contributo dell'Aeroporto di Peretola; 2012.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.