#LaCruscaAcasa

Una raccolta di materiali preparati dall'Accademia e disponibili in rete per chi lavora da casa, chi studia senza una biblioteca e anche chi è semplicemente curioso. 


Incontro I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale

Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona
ISEM, CNR - Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, Consiglio Nazionale delle Ricerche
SAGAS, UNIFI - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università degli Studi di Firenze – Centro interuniversitario GLOBHIS
SEAI Sapienza - Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali, Sapienza Università di Roma

Ciclo di seminari
Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche

Incontro

I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale

Saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università Roma Tre, Direttore ISEM, CNR)
Cosimo Burgassi ed Elisa Guadagnini (Istituto di Linguistica Computazionale «A. Zampolli», CNR)
Intervengono Irene Ranzato (Università di Roma Sapienza), Giulio Vaccaro (ISEM, CNR)

28 giugno 2022, ore 15-18
Piattaforma Microsoft Teams

Corso di perfezionamento in Professioni legale e scrittura del diritto. Tecniche di redazione per atti chiari e sintetici, VIII edizione

Università degli Studi di Firenze
DSG - Dipartimento di Scienze Giuridiche
DILEF - Dipartimento di Lettere e Filosofia

in collaborazione con Accademia della Crusca, Scuola Superiore della Magistratura, Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG), Camera civile di Firenze, Ordine degli avvocati di Firenze, Fondazione per la formazione forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze, Ordine degli avvocati di Trento

Corso di perfezionamento in

Professioni legali e scrittura del diritto
Tecniche di redazione per atti chiari e sintetici

VIII edizione

24 marzo - 10 giugno 2022
Il corso si svolgerà in modalità mista

#LaCruscaAcasa: le parole della pandemia

#LaCruscaAcasa: l'infografica della Biblioteca

#LaCruscaAcasa: la banca dati degli Incunaboli

#LaCruscaAcasa: il Vocabolario dantesco

#LaCruscaAcasa: Il Catalogo degli Accademici

#LaCruscaAcasa: Manifesti futuristi

#LaCruscaAcasa: L'Archivio Digitale

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione