Patrimonio

Numero complessivo di volumi posseduti: 158.004 al 31.12.2022

di cui 

Riviste: 780 (di cui 410 correnti)

Manoscritti: 165

Incunaboli: 41

Fondo dei Citati: 1684 edizioni

Microfilm: 838

Cd-rom: 352

Fondi speciali:

  • Fondo Maria Luisa Altieri Biagi: ca. 1.300 volumi
  • Fondo Carlo Benedetti: 131 volumi moderni
  • Fondo Arrigo Castellani: ca. 4500 volumi moderni e ca. 2000 estratti
  • Fondo Alberto Chiari: 2 volumi antichi, 3.282 volumi moderni
  • Fondo Gabriella Giacomelli: 1 volume antico, 2.462 moderni
  • Fondo Bruno Migliorini: 397 volumi antichi, 20.662 volumi moderni
  • Fondo Giovanni Nencioni: ca. 200 volumi antichi, ca. 8.000 volumi moderni
  • Fondo Adelia Noferi: ca. 6000 volumi
  • Fondo Francesco Pagliai: 28 volumi antichi, 794 volumi moderni
  • Fondo Pietro Pancrazi: 171 volumi antichi, 11.913 volumi moderni
  • Fondo Severina Parodi: 1 volume antico, 33 volumi moderni
  • Fondo Francesco Mazzoni: ca. 4.200 volumi e ca. 1.700 estratti

 

 

Avvisi dalla biblioteca

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione