Dal 2014, in seguito a una convenzione firmata con l’Università degli studi di Firenze, il catalogo della Biblioteca è confluito nel catalogo di Ateneo, che costituisce uno dei poli del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
In questo modo l’Accademia ha voluto dare una visibilità ancora più ampia al proprio patrimonio bibliografico che sarà progressivamente reso visibile anche nel catalogo di SBN.
La Biblioteca fa parte del Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF) e di Libri In Rete (LIR).*
Che cosa si trova nel catalogo:
Dal catalogo in linea è possibile accedere all'intero patrimonio della biblioteca, alle pubblicazioni in preparazione e in acquisto, e allo spoglio integrale di 21 riviste italiane di linguistica. Il catalogo dei manoscritti è consultabile separatamente in un documento di testo.
Altri cataloghi:
La raccolta dei manoscritti della biblioteca è consultabile all'interno di un catalogo dei manoscritti in formato.pdf.
Per le opere fino al 1992 è disponibile un catalogo cartaceo a dizionario (cioè alfabetico per autore e per soggetto) comprendente anche le pubblicazioni periodiche, un catalogo degli incunaboli e delle cinquecentine, un catalogo dei microfilm e un catalogo topografico.
*I volumi dati in prestito sono da consultarsi esclusivamente presso la biblioteca richiedente.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.
Domenica 25 aprile, Festa della Liberazione, la visita virtuale all'Accademia della Crusca sarà anche l'occasione per un approfondimento sulle parole della liberazione nella storia della lingua italiana e nel Vocabolario della Crusca. Si parlerà anche di consapevolezza linguistica tra tentativi di controllo e cambiamenti nell'italiano contemporaneo. Vi aspettiamo alle 11!
Info e prenotazioni: incontralacrusca@crusca.fi.it; 366 6461986 (lun, mer 10-18; mar, gio, ven 10-15)
Fino al mese di ottobre 2021 le visite sono gratuite grazie al supporto di UniCoop Firenze.
Per ragioni sanitarie e organizzative l’Archivio dell’Accademia resterà chiuso fino a venerdì 23 aprile compreso.
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.