Dal 2014, in seguito a una convenzione firmata con l’Università degli studi di Firenze, il catalogo della Biblioteca è confluito nel catalogo di Ateneo, che costituisce uno dei poli del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
In questo modo l’Accademia ha voluto dare una visibilità ancora più ampia al proprio patrimonio bibliografico che sarà progressivamente reso visibile anche nel catalogo di SBN.
La Biblioteca fa parte del Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF) e di Libri In Rete (LIR).*
Che cosa si trova nel catalogo:
Dal catalogo in linea è possibile accedere all'intero patrimonio della biblioteca, alle pubblicazioni in preparazione e in acquisto, e allo spoglio integrale di 21 riviste italiane di linguistica. Il catalogo dei manoscritti è consultabile separatamente in un documento di testo.
Altri cataloghi:
La raccolta dei manoscritti della biblioteca è consultabile all'interno di un catalogo dei manoscritti in formato.pdf.
Per le opere fino al 1992 è disponibile un catalogo cartaceo a dizionario (cioè alfabetico per autore e per soggetto) comprendente anche le pubblicazioni periodiche, un catalogo degli incunaboli e delle cinquecentine, un catalogo dei microfilm e un catalogo topografico.
*I volumi dati in prestito sono da consultarsi esclusivamente presso la biblioteca richiedente.
Non ci sono avvisi da mostrare
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.