L'Archivio dell’Accademia riapre al pubblico su appuntamento dal 9 dicembre al 15 gennaio 2021. Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell’Accademia riapre al pubblico su prenotazione dal 9 dicembre al 15 gennaio 2021. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.
Avvisiamo che la sede dell'Accademia resterà chiusa nei giorni del 7, del 24 e del 31 dicembre.
In ottemperanza al DPCM del 3 novembre 2020, l’Archivio e la Biblioteca dell’Accademia della Crusca sono chiuse al pubblico fino a giovedì 3 dicembre 2020.
Continuano ad essere attivi, sia per l’Archivio che per la Biblioteca, tutti i servizi da remoto. Maggiori informazioni sono disponibili in allegato.
Padova, 7-9 ottobre 2020. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".
Il nuovo fascicolo è interamente disponibile in rete.
Un sistema di consultazione integrato di dizionari di italiano in rete, aperto a tutti. La Stazione è raggiungibile dalla sezione Scaffali digitali.
> www.stazionelessicografica.it
Il commento di chiusura a L’italiano istituzionale svizzero: come parla la burocrazia confederale? è disponibile nella sezione "Il Tema".
Nella sezione "Il Tema" è possibile intervenire.
Pubblicato il bando (scadenza della presentazione delle domande: 30 luglio 2020).
Il bando (progetto Pegaso) è cofinanziato dalla Regione Toscana e gode della collaborazione dell'Accademia della Crusca e dell'Università degli Studi di Siena. Scadenza della presentazione delle domande: 15 luglio 2020. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Mercoledì 24 giugno 2020, in occasione della festa del patrono di Firenze, la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa. Non sarà dunque possibile accedere agli uffici, all'Archivio e alla Biblioteca.
La Biblioteca dell'Accademia sarà di nuovo aperta a partire dal 20 maggio 2020. Pubblichiamo il vademecum per l'accesso agli utenti.
Dal 20 maggio 2020 l'Accademia sarà di nuovo aperta: pubblichiamo il vademecum per l'accesso.
di Rita Librandi, Claudio Giovanardi, Francesco Sabatini. Il commento di chiusura è disponibile nella sezione "Il Tema".
Il nuovo comunicato del gruppo Incipit è disponibile nella sezione "Comunicati stampa".
In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus - II puntata, di Claudio Marazzini. La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".
ATTENZIONE: AVVISIAMO GLI INTERESSATI CHE, A CAUSA DELL'EMERGENZA LEGATA ALL'EPIDEMIA DI COVID-19, DOMENICA 26 APRILE 2020 L'ACCADEMIA NON SARÀ APERTA AI VISITATORI PER IL CONSUETO INCONTRO DOMENICALE.
Si comunica a tutti gli utenti che l'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso dal 6 al 15 marzo 2020.
Si comunica che, in attuazione del DPCM 4 marzo 2020, allo scopo di contrastare il diffondersi del virus COVID-19, da oggi 6 marzo fino al 15 marzo 2020, la sala di consultazione della Biblioteca è chiusa.
Resta aperto il servizio di prestito esterno per tutti gli utenti e quello interno per gli accademici, il personale dell’Accademia e dell’Opera del Vocabolario Italiano.
Il nuovo numero è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
La Biblioteca dell'Accademia resterà chiusa lunedì 17 febbraio 2020 a causa di una visita istituzionale privata.
Firenze, 6 febbraio 2020, ore 17, Biblioteca Nazionale Centrale. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Il nuovo Tema di Claudio Marazzini. La discussione è aperta.
L'indice del nuovo fascicolo è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
Pubblicato il nuovo Tema di Claudio Marazzini; è possibile intervenire nel dibattito commentando qui.
Pubblicato l'intervento conclusivo al Tema di Vittorio Coletti.
Firenze, villa di Castello, 24 gennaio 2020. Durante la tornata, dedicata alla conservazione del patrimonio iconografico dell'Accademia e alla presentazione delle registrazioni dialettologiche della Prima Guerra Mondiale, saranno anche presentate quattro nuove pale accademiche.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Pubblicato il numero VIII, 2019/1 (gennaio -marzo). Il fascicolo è disponibile in rete.
A causa della chiusura natalizia dell'Accademia, la Biblioteca resterà chiusa i giorni 27, 30 e 31 dicembre.
Avvisiamo tutti gli interessati che, a causa della chiusura invernale dell'Accademia, domenica 29 dicembre la Villa di Castello non sarà aperta ai visitatori.
Maggiori informazioni su come visitare la Crusca sono disponibili nella pagina "Incontri all'Accademia della Crusca".
Pubblicato il numero XXXVII. L'indice degli articoli contenuti nel volume è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
Maggiori informazioni sono disponibili nelle sezioni "Ufficio stampa" e "Notizie".
Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.
Prorogata la data di pubblicazione della graduatoria risultante dall’esame della commissione delle domande pervenute.
Pubblicata la terza raccolta delle consulenze linguistiche dell'Accademia: maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.
La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.
Non ci sono avvisi da mostrare.