La Biblioteca accetta in dono unicamente opere attinenti ai propri ambiti disciplinari.
Le opere inviate non saranno comunque restituite al donatore.
di Luca Serianni. Partecipa alla discussione
Avvisiamo gli utenti che, secondo l’art 108 del DLgs 42/2004 così come modificato dall’art. 1, comma 171 della L 124/2017, è libera la riproduzione delle opere possedute dalla Biblioteca, sempre nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore e sulla tutela del bene culturale.
(Le pagine del sito con le Norme per gli utenti e le informazioni relative alle Riproduzioni sono in fase di aggiornamento)
Il volume, edito dall'Accademia della Crusca e da goWare, sarà distribuito gratuitamente durante tutta la settimana (16-22 ottobre 2017).
Maggiori informazioni sono disponibili nelle sezioni "Notizie" e "Ufficio stampa".
L'indice degli articoli è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
Il nuovo Tema, di Claudio Marazzini. Partecipa alla discussione
L'intervento conclusivo al Tema, di Claudio Marazzini.
L'indice del volume è disponibile nella sezione "Riviste".
Ristampata la collana di volumi dedicati alla lingua italiana dalla collaborazione dell'Accademia con "La Repubblica": maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Firenze, Accademia della Crusca, 12 settembre 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nelle sezioni "Notizie" e "Ufficio Stampa".
Firenze, Accademia della Crusca, 11-12 settembre 2017.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Pubblicato il primo numero della nuova rivista dell'Accademia: 2017, 1 (aprile-giugno)
Ravenna, 13-17 settembre 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
"Il napoletano in tribunale con l’interprete, e i piemontesi a Napoli con l’italiano", di Claudio Marazzini. La discussione è aperta nella sezione "I Tema".
La conclusione del Tema, di Rita Librandi.
Firenze, 18 giugno 2018, in collaborazione con Unicoop Firenze. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Una nuova banca dati digitale dell'Accademia della Crusca. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Scaffali digitali".
La Biblioteca resterà chiusa per la consueta pausa estiva da lunedì 7 a venerdì 18 agosto 2017. Riaprirà lunedì 21 agosto.
La nuova banca dati nata dalla collaborazione di Accademia della Crusca e Fondazione Memofonte è in rete.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Scaffali digitali".
Si informano gli studiosi che martedì 11 luglio 2017 OneSearch non sarà consultabile dalle ore 6.00 fino indicativamente alle ore 11.30.
L’Archivio dell'Accademia della Crusca rimarrà chiuso alla consultazione dal 1° al 31 agosto.
Si informano gli studiosi che lunedì 26 giugno 2017 alle ore 11 si terrà una lezione su OneSearch, la nuova interfaccia per la ricerca delle risorse bibliografiche della Biblioteca. Presso: Accademia della Crusca, Villa medicea di Castello, Auletta didattica.
Il nuovo Tema di Rita Librandi. Partecipa alla discussione.
Mercoledì 7 giugno 2017 la Biblioteca chiuderà alle ore 14.45 per un'assemblea sindacale, che coinvolgerà il personale.
Pubblicati gli interventi conclusivi di Claudio Marazzini e Paolo Caretti.
Firenze, Accademia della Crusca, 6 giugno 2017, ore 14.30. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Informiamo gli studiosi che da lunedì 22 maggio 2017 la consultazione del catalogo della Biblioteca si effettuerà unicamente attraverso l’interfaccia OneSearch.
New York, 11 maggio 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Torino, 10 maggio 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Convegno organizzato nell'ambito della manifestazione Milano Food City (Milano, 8 maggio 2017). Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Firenze, Accademia della Crusca, 3 maggio 2017.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Firenze, Accademia della Crusca, 4 maggio 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Una nuova banca dati dedicata al lessico artistico è consultabile nella sezione "Scaffali digitali".
La Biblioteca resterà chiusa lunedì 24 aprile 2017, vigilia della Festa della Liberazione. Riaprirà regolarmente mercoledì 26 aprile.
Pubblicata la graduatoria finale della selezione per il Servizio Civile Regionale, con i nomi dei tre giovani idonei selezionati.
Torino, 5-7 aprile 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Fondazione Memofonte, Firenze, 6 aprile 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Un'iniziativa nata dalla collaborazione dell'Accademia con l'ENEA. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie" e "Ufficio stampa".
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Per un’internazionalizzazione realmente plurilingue delle Università, di Michele Gazzola.
Internazionalizzazione sì, ma non contro l'italiano, di Claudio Marazzini e Paolo Caretti.
Nella sezione "Notizie" sono raccolte gli ultimi aggiornamenti e interventi in merito.
Villa di Castello, Sala delle Pale, aprile 2017 - ottobre 2018.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Pubblicato nella sezione "Bandi" il verbale dell'esame dei curricula, dei titoli e dei documenti presentati.
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, giovedì 16 marzo 2017, ore 17. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Roma, 8 marzo 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Maggiori informazioni sono disponibili nelle sezioni "Ufficio Stampa" e "Notizie".
Firenze, Fortezza da Basso, 17-19 febbraio 2017.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
La grande eredità culturale di Tullio De Mauro, di Lorenzo Renzi.
La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.