Il nuovo Tema di Rita Librandi. Partecipa alla discussione.
Mercoledì 7 giugno 2017 la Biblioteca chiuderà alle ore 14.45 per un'assemblea sindacale, che coinvolgerà il personale.
Pubblicati gli interventi conclusivi di Claudio Marazzini e Paolo Caretti.
Firenze, Accademia della Crusca, 6 giugno 2017, ore 14.30. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Informiamo gli studiosi che da lunedì 22 maggio 2017 la consultazione del catalogo della Biblioteca si effettuerà unicamente attraverso l’interfaccia OneSearch.
New York, 11 maggio 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Torino, 10 maggio 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Convegno organizzato nell'ambito della manifestazione Milano Food City (Milano, 8 maggio 2017). Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Firenze, Accademia della Crusca, 3 maggio 2017.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Firenze, Accademia della Crusca, 4 maggio 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Una nuova banca dati dedicata al lessico artistico è consultabile nella sezione "Scaffali digitali".
La Biblioteca resterà chiusa lunedì 24 aprile 2017, vigilia della Festa della Liberazione. Riaprirà regolarmente mercoledì 26 aprile.
Pubblicata la graduatoria finale della selezione per il Servizio Civile Regionale, con i nomi dei tre giovani idonei selezionati.
Torino, 5-7 aprile 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Fondazione Memofonte, Firenze, 6 aprile 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Un'iniziativa nata dalla collaborazione dell'Accademia con l'ENEA. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie" e "Ufficio stampa".
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Per un’internazionalizzazione realmente plurilingue delle Università, di Michele Gazzola.
Internazionalizzazione sì, ma non contro l'italiano, di Claudio Marazzini e Paolo Caretti.
Nella sezione "Notizie" sono raccolte gli ultimi aggiornamenti e interventi in merito.
Villa di Castello, Sala delle Pale, aprile 2017 - ottobre 2018.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Pubblicato nella sezione "Bandi" il verbale dell'esame dei curricula, dei titoli e dei documenti presentati.
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, giovedì 16 marzo 2017, ore 17. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Roma, 8 marzo 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Maggiori informazioni sono disponibili nelle sezioni "Ufficio Stampa" e "Notizie".
Firenze, Fortezza da Basso, 17-19 febbraio 2017.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
La grande eredità culturale di Tullio De Mauro, di Lorenzo Renzi.
La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".
Firenze, Accademia della Crusca, 10 febbraio 2017
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Scadenza della presentazione delle domande: 3 marzo 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Bandi".
Maggiori informazioni sull'appello e sull'intervento del presidente sono disponibili nella sezione "Notizie".
Papa Francesco onomaturgo italofono 'ispirato' dallo spagnolo, di Salvatore Claudio Sgroi, pubblicato nella sezione "L'Articolo".
La cucina italiana a corto di ingredienti linguistici? Il gruppo Incipit non lo crede: leggi il comunicato
di Claudio Marazzini. Partecipa alla discussione
L'intervento conclusivo del professor Mastrelli è pubblicato nella sezione "Il Tema".
Atti del convegno per i 50 anni della Storia linguistica dell'Italia unita di Tullio De Mauro. Firenze, 18-19 aprile 2013.
Il volume, curato da Emanuele Banfi e Nicoletta Maraschio, è in vendita sul sito Accademia della Crusca - Pubblicazioni.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 gennaio. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie" e sul sito CruscaScuola.
Sul "Tirreno" del 6 gennaio 2017 e nella sezione "Notizie".
L'intervento, pubblicato su "Famiglia Cristiana", è disponibile nella sezione "Notizie".
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Maggiori informazioni sul libro dell'accademica Maria Luisa Villa e sulla premiazione sono disponibili nella sezione "Notizie".
Mercoledì 14 dicembre 2016 la Biblioteca chiuderà alle ore 13.30, in occasione della Tornata pubblica La Crusca e "la Repubblica".
L'indice del nuovo numero (LXXIII) è disponibile nella sezione "Pubblicazioni" > "Riviste".
Villa medicea di Castello, mercoledì 14 dicembre 2016, ore 14.30. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Udine, 19 dicembre 2016. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
La Biblioteca resterà chiusa venerdì 9 dicembre 2016.
Nel periodo delle Festività natalizie la Biblioteca osserverà il consueto calendario e orario di apertura al pubblico.
Novembre 2016-gennaio 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
"L'appello dei 48", di Carlo Alberto Mastrelli.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.