Ma siamo proprio sicuri che la lingua della ricerca sia solo l’inglese?
Ecco un’analisi del Presidente dell’Accademia della Crusca che fa scoprire che non è così, utilizzando dati ufficiali dell’Anvur.
Partecipa alla discussione
La Biblioteca dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il giorno 30 marzo 2018.
La Biblioteca resterà chiusa venerdì 30 marzo 2018.
Si comunica agli studiosi che, dal 12 marzo al 12 aprile 2018, l'attività del Laboratorio fotografico dell'Accademia della Crusca sarà limitata alle riproduzioni digitali tramite scanner. Sarà perciò possibile richiedere e ottenere solo scansioni in bianco e nero.
Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di scrivere una mail a: biblioteca@crusca.fi.it.
La Responsabile della Biblioteca
(Delia Ragionieri)
Firenze, 16-18 marzo 2018. La Piazza è organizzata dall'Accademia in collaborazione con UniCoop Firenze.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Firenze, Villa medicea di Castello, giovedì 22 febbraio 2018. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
11 febbraio - 11 marzo 2018. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Il progetto dell'Accademia e il bando sono disponibili nella sezione "Bandi".
Scadenza della presentazione delle domande: 2 marzo 2018.
Nella sezione "Notizie" è pubblicato l'elenco degli ammessi al corso.
Con la sentenza del 29 gennaio 2018 il Consiglio di Stato rigetta l'appello di MIUR e Politecnico. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Le parole hanno un peso. Razza, sinonimo di identità non umana, di Lino Leonardi.
Firenze, 3 febbraio 2018. Maggior informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
La postilla conclusiva di Luca Serianni è disponibile nella sezione "Il Tema".
Il MIUR dà un calcio all'italiano, di Claudio Marazzini. Partecipa alla discussione
Il secondo numero della rivista è pubblicato e scaricabile in "Pubblicazioni".
Uno strumento innovativo e aggiornato che permette di esplorare e comprendere pienamente il lessico di Dante: maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Scaffali digitali".
Bologna, 15 dicembre 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Milano, 5 dicembre 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Villa medicea di Castello, giovedì 30 novembre 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Giovedì 30 novembre 2017 la Biblioteca sarà chiusa in occasione dell’incontro pubblico dal titolo L’italiano oggi nella società e nelle istituzioni, alla presenza della Presidente della Camera dei Deputati Onorevole Laura Boldrini.
La nuova banca dati è consultabile dalla sezione "Scaffali digitali".
Firenze, Accademia della Crusca, 6 dicembre 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Milano, 22-23 novembre 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Pistoia, 14 novembre 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
La Biblioteca accetta in dono unicamente opere attinenti ai propri ambiti disciplinari.
Le opere inviate non saranno comunque restituite al donatore.
di Luca Serianni. Partecipa alla discussione
Avvisiamo gli utenti che, secondo l’art 108 del DLgs 42/2004 così come modificato dall’art. 1, comma 171 della L 124/2017, è libera la riproduzione delle opere possedute dalla Biblioteca, sempre nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore e sulla tutela del bene culturale.
(Le pagine del sito con le Norme per gli utenti e le informazioni relative alle Riproduzioni sono in fase di aggiornamento)
Il volume, edito dall'Accademia della Crusca e da goWare, sarà distribuito gratuitamente durante tutta la settimana (16-22 ottobre 2017).
Maggiori informazioni sono disponibili nelle sezioni "Notizie" e "Ufficio stampa".
L'indice degli articoli è disponibile nella sezione "Pubblicazioni".
Il nuovo Tema, di Claudio Marazzini. Partecipa alla discussione
L'intervento conclusivo al Tema, di Claudio Marazzini.
L'indice del volume è disponibile nella sezione "Riviste".
Ristampata la collana di volumi dedicati alla lingua italiana dalla collaborazione dell'Accademia con "La Repubblica": maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Firenze, Accademia della Crusca, 12 settembre 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nelle sezioni "Notizie" e "Ufficio Stampa".
Firenze, Accademia della Crusca, 11 settembre 2017, ore 14.30.
Maggiori informazioni sono disponibili nelle sezioni "Ufficio stampa" ed "Eventi".
Firenze, Accademia della Crusca, 11-12 settembre 2017.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
L'elenco dei candidati ammessi è disponibile nella sezione "Notizie".
La prova finale si terrà il 4 ottobre 2017.
Pubblicato il primo numero della nuova rivista dell'Accademia: 2017, 1 (aprile-giugno)
Ravenna, 13-17 settembre 2017. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
"Il napoletano in tribunale con l’interprete, e i piemontesi a Napoli con l’italiano", di Claudio Marazzini. La discussione è aperta nella sezione "I Tema".
La conclusione del Tema, di Rita Librandi.
Firenze, 18 giugno 2018, in collaborazione con Unicoop Firenze. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Una nuova banca dati digitale dell'Accademia della Crusca. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Scaffali digitali".
La Biblioteca resterà chiusa per la consueta pausa estiva da lunedì 7 a venerdì 18 agosto 2017. Riaprirà lunedì 21 agosto.
La nuova banca dati nata dalla collaborazione di Accademia della Crusca e Fondazione Memofonte è in rete.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Scaffali digitali".
Si informano gli studiosi che martedì 11 luglio 2017 OneSearch non sarà consultabile dalle ore 6.00 fino indicativamente alle ore 11.30.
L’Archivio dell'Accademia della Crusca rimarrà chiuso alla consultazione dal 1° al 31 agosto.
Si informano gli studiosi che lunedì 26 giugno 2017 alle ore 11 si terrà una lezione su OneSearch, la nuova interfaccia per la ricerca delle risorse bibliografiche della Biblioteca. Presso: Accademia della Crusca, Villa medicea di Castello, Auletta didattica.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.