Giovedì 22 febbraio 2018 l'Accademia della Crusca ospiterà nella sua sede, la villa medicea di Castello, il convegno internazionale Il Rinascimento delle grotte. Natura, arte e architettura fra Italia e Francia nel Cinquecento organizzato dall'Università di Firenze, l'Università per Stranieri di Siena, il Polo museale della Toscana, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze, l'École pratique des hautes Études.
Il convegno, aperto a tutti, si svolgerà nel pomeriggio (dalle ore 14), e vedrà susseguirsi interventi di storici dell'arte e architetti italiani e stranieri, fino alla tavola rotonda finale. La presidente onoraria dell'Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, insieme a Stefano Casciu (direttore del Polo museale della Toscana) e Marco Mozzo (direttore della villa medicea della Petraia e del giardino della villa di Castello) aprirà i lavori con i saluti istituzionali.
Il tema del convegno tocca la sede dell'Accademia della Crusca, la villa Medicea di Castello, e in particolare il suo giardino, nel quale da tempo la "Grotta degli animali" è sottoposto a restauro. Nel corso della mattinata, prima del convegno, è previsto un sopralluogo al cantiere riservato ai convegnisti.
Alleghiamo il programma della giornata.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.