La quarta edizione

La quarta edizione del Vocabolario della Crusca apparve in Firenze, stampata da Domenico Maria Manni in sei volumi, dal 1729 al 1738 e dedicata a Gian Gastone de' Medici. Era stata iniziata già nel 1696 e vi lavorarono in molti tra cui il Salvini, il Bottari che ne scrisse la prefazione, Rosso Antonio Martini, Andrea Alamanni. Fu ampliata la serie dei citati con Sannazaro, Cellini, Menzini, Lorenzo Lippi e molti altri; furono date più rigorose norme per gli spogli, in particolare vennero controllate le citazioni che erano state prese da testi a penna o da edizioni ritenute non corrette. Anche questa edizione non mancò di provocare discussioni e critiche e, anche per soddisfare le richieste del pubblico, lo stesso Manni nel 1739 compendiò il Vocabolario che vide tre ristampe private: due a Venezia (a cura di Francesco Pitteri nel 1741 e nel 1763) e una a Napoli (a cura di Pasquale Tomasi nel 1746) con alcune aggiunte. Le critiche più aspre riguardavano la pretesa della Crusca di volersi arrogare il diritto di legiferare in materia di lingua e di canonizzare voci e locuzioni arcaiche a scapito della lingua viva.

Le polemiche contro la Crusca e l’inattività delle tre accademie fiorentine, (oltre alla Crusca, quella Fiorentina e quella degli Apatisti) contribuirono a determinare la decisione presa nel 1783 da Pietro Leopoldo di accorpare le tre istituzioni in una sola, detta Accademia Fiorentina. In questa occasione il patrimonio della biblioteca e quello dell'archivio della Crusca passarono alla Biblioteca Magliabechiana.

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 23 e 24 giugno la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Vai alla sezione