L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua
Da anni l'Accademia della Crusca è attenta alla questione del genere nella lingua italiana. Sono molte le riflessioni che gli accademici e i collaboratori della Crusca hanno dedicato al tema, alimentando un dibattito che coinvolge studiosi, politici e appassionati e mantiene costante nel tempo le proprie attualità e importanza, pur rinnovandosi nella forma e nei contenuti di volta in volta discussi.
In questa pagina riportiamo le principali iniziative che nel corso degli anni hanno scandito questo impegno intellettuale. Occasioni di confronto diretto, come convegni e seminari organizzati in Accademia, Università e altre sedi ufficiali (per esempio alla Camera dei Deputati, grazie all'interessamento dell'allora presidente Laura Boldrini), ma anche interventi scritti, pubblicazioni di vario tipo e rivolte a vari pubblici: dai Temi destinati alla discussione con gli utenti del sito, alle consulenze linguistiche dedicate alle questioni di genere, sempre numerose nella sezione "Lingua italiana", agli articoli pubblicati su riviste specialistiche interne o esterne all'Accademia, alle interviste rilasciate dagli accademici e dai collaboratori della Crusca che si sono espressamente occupati della questione, a volumi interamente dedicati al tema.
In questa pagina, pensata per aggiornarsi continuamente sulla base dell'andamento del dibattito, riportiamo le iniziative, distinguendole per tipo.
Consulenze linguistiche:
- Paolo D'Achille, Anna M. Thornton, Se c’è il perito, ci deve essere anche la perita (e sono entrambi vivi e vegeti…)! (6/11/2023)
- Anna M. Thornton, La supervisora supervisiona, non supervede! (14/7/2023)
- Anna M. Thornton, Sul femminile di chef (23/2/2023)
- Anna M. Thornton, Incisora o inciditrice? (9/11/2022)
- Raffaella Setti, Quando è l’uomo a fare il casalingo (23/5/2022)
- Paolo D'Achille, Un asterisco sul genere (24/9/2021)
- Paolo D'Achille, Anche un ricco ereditiere potrebbe sposare la sua maggiordoma! (22/06/2021)
- Paolo D'Achille, Qual è il femminile di cavaliere? (20/04/2021)
- Paolo D'Achille, Direttori d’orchestra e maestri del coro anche se donne? (23/03/2021)
- Anna M. Thornton, Critica cinematografica e critica d’arte: sono anche persone, non solo attività (24/11/2020)
- Anna M. Thornton, Paolo D'Achille, I probiviri sono tanti; ma come si fa a indicarne uno? E quando c’è una donna? O più di una? (16/10/2020)
- Anna M. Thornton, Paolo D'Achille, Professioni e mestieri al femminile: il caso di falegname (e anche di legnaiolo, carpentiere, fabbro, muratore, controllore) (25/09/2020)
- Paolo D'Achille, La Cantantessa è una (e gli Studentessi sono solo canzonette) (29/01/2019)
- Paolo D'Achille, Cicerone, Mecenate, Anfitrione e Mentore. E quando sono donne? (11/12/2018)
- Paolo D'Achille, “La Scala non ha più soprani...”? (19/01/2018)
- Cecilia Robustelli, Donne al lavoro (medico, direttore, poeta): ancora sul femminile dei nomi di professione (21/02/2017)
- Patrizia Bellucci, Il femminile di questore e di prefetto (17/3/2014)
- Angela Frati, La presidente dell'Accademia della Crusca. Ancora sul femminile professionale (20/11/2009)
- Raffaella Setti, Femminile dei nomi in -tore e -sore (14/03/2003)
- Luca Serianni, Nomi professionali femminili (30/09/2002)
Temi di discussione:
- Rosario Coluccia, Qual è il genere grammaticale di Dio?, febbraio 2023
- Paolo D'Achille, Rita Librandi, Non sempre ai Padri vanno affiancate le Madri, dicembre 2022
- Claudio Marazzini, La lingua italiana in una prospettiva di genere, marzo 2022
- Vittorio Coletti, Nomi di mestiere e questioni di genere, febbraio 2021
- Annalisa Nesi, Donne in Accademia, ottobre 2020
- Cecilia Robustelli, Claudio Marazzini, Forestierismi e professioni femminili: due settori degni di attenzione, dicembre 2015
- Cecilia Robustelli, Infermiera sì, ingegnera no?, marzo2013
Articoli e interviste:
Eventi e iniziative:
- Webinar La lingua italiana in una prospettiva di genere, 1° marzo 2022
- In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Accademia della Crusca e Zanichelli editore propongono una riflessione sul genere dei nomi di mestiere o professione, 8 marzo 2018
- Incontro con Claudio Marazzini Sindaco o sindaca? Il linguaggio al femminile, 23 febbraio 2018
- Salone del libro, Donne con la A. La lingua italiana e il genere femminile, 17 maggio 2017
- Claudio Marazzini e Cecilia Robustelli incontrano la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, 8 febbraio 2016
- Seminario per giornalisti Genere femminile e media. L'informazione sulle donne può cambiare, 8 marzo 2016
- Non Siamo Così. Donne, parole e immagini, incontro alla Camera dei Deputati, 4 marzo 2016
Pubblicazioni:
- Rita Fresu, Giulia Murgia, Patrizia Serra (a cura di), Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all'età moderna, Morlacchi U. P., Perugia 2021
- Claudio Marazzini (a cura di), Il patrimonio linguistico europeo, un tesoro da proteggere, Accademia della Crusca, Firenze 2021
- Giuseppe Zarra, «Quasi una rivoluzione». Femminili di professione e cariche in Italia e all'estero, Accademia della Crusca, Firenze 2017
- Cecilia Robustelli, Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo (Progetto "Genere e linguaggio. Parole e immagini della comunicazione" realizzato con il finanziamento della Regione Toscana L.R. 16/09 Cittadinanza di Genere), 2012