Laboratorio di ArchiDATA 2020. Retrodatazioni lessicali: storia di cose e di parole, a cura di Ludovica Maconi (Accademia della Crusca, Firenze 2020)
Questo primo volume ha il compito di illustrare l'avanzamento dei lavori del gruppo di ricerca ArchiDATA nei primi tre anni di attività. ArchiDATA è l’archivio elettronico di retrodatazioni lessicali dell’Accademia della Crusca, presente negli Scaffali digitali o raggiungibile direttamente all’indirizzo www.archidata.info. I contributi qui raccolti, che si sviluppano attorno alla datazione quale elemento determinante per la storia del lessico, propongono spigolature d’archivio, suggeriscono percorsi tematici interni al sito, presentano saggi di approfondimento sulla storia di alcune parole e sulle modifiche apportate al programma informatico per migliorare l’interrogazione del materiale pubblicato.
Indice del volume:
Ludovica Maconi, Spigolature anagrafiche in ArchiDATA 2020. Introduzione ai primi frutti del lavoro; Ludovica Maconi, Elisabetta Mantegna, Giacomo Micheletti, Settecento retrodatazioni di parole antiche ricavabili dal TLIO, Claudio Marazzini, Una parola della tradizione di studi danteschi: retrodatazione di "dantofilo"; Paolo D’Achille, Le datazioni del termine "dialetto" e di alcuni suoi derivati, Ludovica Maconi, Antipasti di parole della cucina e l’arte di datar bene; Raphael Merida, Anatomia del lessico degli scienziati; Martina Forgnone, Le parole della luce. Primi appunti sulla nascita del linguaggio fotografico italiano; Elena Tombesi, Retrodatazioni da testi giuridici europei estratti dal sito EUR-Lex; Giacomo Micheletti, Sulla volatilità del Web per documentare prime attestazioni di parole; Paolo D’Achille et alii, Retrodatazioni dalla didattica a distanza; Marco Biffi, Matilde Paoli, Raffaella Setti, (Retro)datazioni dalle risposte del Servizio di Consulenza della Crusca (2017-2019); Michele Lavezzi, Ludovica Maconi, Programmazione e lessicografia: dietro le quinte di ArchiDATA; Michele Lavezzi, Ludovica Maconi, Elenco delle voci pubblicate in ArchiDATA 2017-20 con nuovo secolo di prima attestazione.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.