Parole nuove

Questa sezione ospita una raccolta di parole nuove.

Fra le parole nuove di questa sezione non troverete le parole appena inventate: le creazioni lessicali individuali, quando sono ben formate, possono essere considerate “parole potenziali” dell’italiano; diventano parole effettive dell’italiano, e quindi possono essere accolte nei dizionari, solo se e quando si diffondono ed entrano negli usi collettivi della lingua per un periodo di tempo significativo.

Le parole nuove descritte nelle nostre schede sono selezionate dalla redazione sulla base di un monitoraggio sui grandi mezzi di comunicazione di massa e tenendo conto delle vostre segnalazioni.

Fra le parole nuove descritte nelle nostre schede troverete:

  • parole di nuova formazione o “prese in prestito” da altre lingue, che sono registrate solo da pochi dizionari e/o nelle edizioni più recenti
  • parole già da tempo circolanti in italiano in testi di vario tipo ma che non sono registrate nei dizionari
  • parole già esistenti in italiano che in anni recenti hanno subito un forte rilancio nell’uso pubblico (rilanci)
  • parole già esistenti in italiano che in anni recenti hanno assunto un nuovo significato (neologismi semantici)

L’obiettivo principale di questa sezione è quindi fornire uno strumento di informazione completa e corretta su parole che si possono incontrare nello scritto e nel parlato e che non sempre trovano un’adeguata trattazione negli strumenti lessicografici esistenti.

Il fatto che la redazione dedichi una scheda a una determinata parola in nessun modo significa che l’Accademia della Crusca ne promuove l’ingresso nel repertorio delle parole effettive dell’italiano, dal momento che questo può avvenire soltanto in modo “naturale”, sulla base delle normali dinamiche di funzionamento delle lingue.

L’attuale struttura della scheda è stata inaugurata nel novembre 2018, e prevede il costante collegamento ad articoli di approfondimento pubblicati sulla rivista “Italiano digitale”. Le schede dei neologismi pubblicate dal 2002 al 2018 (indicate adesso con un asterisco) hanno una struttura diversa e rispettano criteri di scelta in parte non coincidenti con quelli attuali.

Come si segnala una parola nuova?
L’attività di monitoraggio è di grande importanza per la vitalità di questa sezione. Vi chiediamo, perciò, di segnalarci parole che avete sentito o letto di recente e che non trovate sul dizionario.
Per segnalare una parola nuova alla nostra redazione compilate il modulo che compare quando:
> cliccate sul pulsante "Segnala una parola"
oppure
> cliccate sul pulsante "Parole più segnalate" e selezionate una delle parole già presenti
oppure
> cliccate su una delle parole presenti nella colonna in basso a destra

La redazione prenderà in esame i suggerimenti più frequenti e di maggiore interesse.


Allegati

Attività

Proverbi danteschi: ieri e oggi

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco

Dantedì


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione