Parole nuove

Questa sezione ospita una raccolta di parole nuove.

Fra le parole nuove di questa sezione non troverete le parole appena inventate: le creazioni lessicali individuali, quando sono ben formate, possono essere considerate “parole potenziali” dell’italiano; diventano parole effettive dell’italiano, e quindi possono essere accolte nei dizionari, solo se e quando si diffondono ed entrano negli usi collettivi della lingua per un periodo di tempo significativo.

Le parole nuove descritte nelle nostre schede sono selezionate dalla redazione sulla base di un monitoraggio sui grandi mezzi di comunicazione di massa e tenendo conto delle vostre segnalazioni.

Fra le parole nuove descritte nelle nostre schede troverete:

  • parole di nuova formazione o “prese in prestito” da altre lingue, che sono registrate solo da pochi dizionari e/o nelle edizioni più recenti
  • parole già da tempo circolanti in italiano in testi di vario tipo ma che non sono registrate nei dizionari
  • parole già esistenti in italiano che in anni recenti hanno subito un forte rilancio nell’uso pubblico (rilanci)
  • parole già esistenti in italiano che in anni recenti hanno assunto un nuovo significato (neologismi semantici)

L’obiettivo principale di questa sezione è quindi fornire uno strumento di informazione completa e corretta su parole che si possono incontrare nello scritto e nel parlato e che non sempre trovano un’adeguata trattazione negli strumenti lessicografici esistenti.

Il fatto che la redazione dedichi una scheda a una determinata parola in nessun modo significa che l’Accademia della Crusca ne promuove l’ingresso nel repertorio delle parole effettive dell’italiano, dal momento che questo può avvenire soltanto in modo “naturale”, sulla base delle normali dinamiche di funzionamento delle lingue.

L’attuale struttura della scheda è stata inaugurata nel novembre 2018, e prevede il costante collegamento ad articoli di approfondimento pubblicati sulla rivista “Italiano digitale”. Le schede dei neologismi pubblicate dal 2002 al 2018 (indicate adesso con un asterisco) hanno una struttura diversa e rispettano criteri di scelta in parte non coincidenti con quelli attuali.

Come si segnala una parola nuova?
L’attività di monitoraggio è di grande importanza per la vitalità di questa sezione. Vi chiediamo, perciò, di segnalarci parole che avete sentito o letto di recente e che non trovate sul dizionario.
Per segnalare una parola nuova alla nostra redazione compilate il modulo che compare quando:
> cliccate sul pulsante "Segnala una parola"
oppure
> cliccate sul pulsante "Parole più segnalate" e selezionate una delle parole già presenti
oppure
> cliccate su una delle parole presenti nella colonna in basso a destra

La redazione prenderà in esame i suggerimenti più frequenti e di maggiore interesse.


Allegati

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione