Questa sezione ospita una raccolta di parole nuove.
Fra le parole nuove di questa sezione non troverete le parole appena inventate: le creazioni lessicali individuali, quando sono ben formate, possono essere considerate “parole potenziali” dell’italiano; diventano parole effettive dell’italiano, e quindi possono essere accolte nei dizionari, solo se e quando si diffondono ed entrano negli usi collettivi della lingua per un periodo di tempo significativo.
Le parole nuove descritte nelle nostre schede sono selezionate dalla redazione sulla base di un monitoraggio sui grandi mezzi di comunicazione di massa e tenendo conto delle vostre segnalazioni.
Fra le parole nuove descritte nelle nostre schede troverete:
L’obiettivo principale di questa sezione è quindi fornire uno strumento di informazione completa e corretta su parole che si possono incontrare nello scritto e nel parlato e che non sempre trovano un’adeguata trattazione negli strumenti lessicografici esistenti.
Il fatto che la redazione dedichi una scheda a una determinata parola in nessun modo significa che l’Accademia della Crusca ne promuove l’ingresso nel repertorio delle parole effettive dell’italiano, dal momento che questo può avvenire soltanto in modo “naturale”, sulla base delle normali dinamiche di funzionamento delle lingue.
L’attuale struttura della scheda è stata inaugurata nel novembre 2018, e prevede il costante collegamento ad articoli di approfondimento pubblicati sulla rivista “Italiano digitale”. Le schede dei neologismi pubblicate dal 2002 al 2018 (indicate adesso con un asterisco) hanno una struttura diversa e rispettano criteri di scelta in parte non coincidenti con quelli attuali.
Come si segnala una parola nuova?La redazione prenderà in esame i suggerimenti più frequenti e di maggiore interesse.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.