Questa sezione ospita una raccolta di parole nuove.
Fra le parole nuove di questa sezione non troverete le parole appena inventate: le creazioni lessicali individuali, quando sono ben formate, possono essere considerate “parole potenziali” dell’italiano; diventano parole effettive dell’italiano, e quindi possono essere accolte nei dizionari, solo se e quando si diffondono ed entrano negli usi collettivi della lingua per un periodo di tempo significativo.
Le parole nuove descritte nelle nostre schede sono selezionate dalla redazione sulla base di un monitoraggio sui grandi mezzi di comunicazione di massa e tenendo conto delle vostre segnalazioni.
Fra le parole nuove descritte nelle nostre schede troverete:
L’obiettivo principale di questa sezione è quindi fornire uno strumento di informazione completa e corretta su parole che si possono incontrare nello scritto e nel parlato e che non sempre trovano un’adeguata trattazione negli strumenti lessicografici esistenti.
Il fatto che la redazione dedichi una scheda a una determinata parola in nessun modo significa che l’Accademia della Crusca ne promuove l’ingresso nel repertorio delle parole effettive dell’italiano, dal momento che questo può avvenire soltanto in modo “naturale”, sulla base delle normali dinamiche di funzionamento delle lingue.
L’attuale struttura della scheda è stata inaugurata nel novembre 2018, e prevede il costante collegamento ad articoli di approfondimento pubblicati sulla rivista “Italiano digitale”. Le schede dei neologismi pubblicate dal 2002 al 2018 (indicate adesso con un asterisco) hanno una struttura diversa e rispettano criteri di scelta in parte non coincidenti con quelli attuali.
Come si segnala una parola nuova?La redazione prenderà in esame i suggerimenti più frequenti e di maggiore interesse.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.