L'Accademia della Crusca organizza spesso mostre, anche in collaborazione con istituzioni ed enti privati. Per alcune di esse sono stati realizzati percorsi multimediali ancora visibili in rete: questa pagina raccoglie alcune delle esposizioni più significative mettendone a disposizione i materiali.
“Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte”. Dante e la Crusca
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, dal 25 marzo 2021)
Leonardo e Galileo e la lingua della scienza
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, in occasione della Piazza delle Lingue 2019 "Lingua italiana, ingegno e ingegneri)
"Figure di Accademici della Crusca", la nuova mostra allestita nella Sala delle Pale dell'Accademia
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, aprile 2017 - ottobre 2018)
Napoleone e la Crusca
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, novembre 2015 - dicembre 2016)
Dante 750: Dante e le arti. Installazione multimediale e mostra
Mostra allestita in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano nell'ambito delle iniziative legate all'Expo 2015 (Castello Sforzesco, Milano, 21 luglio - 21 ottobre 2015).
La Consulenza Linguistica. Domande e risposte tra passato e presente
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, giugno 2014 - marzo 2015)
Il gran libro della Nazione. I 150 anni della quinta edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca 1863-1923
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, 1° marzo 2013 - giugno 2014)
L'Accademia della Crusca e i 400 anni del suo Vocabolario
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, settembre - dicembre 2012)
Galileo e l'universo dei suoi libri
Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze (5 dicembre 2008 - 28 febbraio 2009)
Mostra organizzata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in collaborazione con l'Accademia della Crusca e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell' "invenzione" del cannocchiale di Galileo Galilei.
L'Accademia della Crusca ha realizzato, in occasione della mostra, un portale virtuale che raccoglie i documenti che testimoniano il passaggio di Galileo all’Accademia della Crusca e la sua presenza nel lavoro lessicografico dalla prima (1612) all’ultima (1861-1923) edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca.
> Visita la mostra virtuale Galileo Galilei e l'Accademia della Crusca
Lingua e pane d'Italia
Tenuta presidenziale di Castelporziano (Roma, 20-31 marzo 2006)
Mostra realizzata dall'Accademia della Crusca nell'ambito del Progetto Giovani della Presidenza della Repubblica
Inaugurazione della Casa del Pane. Sezione museale
Casa del Pane, ex caselli daziari di Porta Venezia (Milano, 17 marzo 2005)
In occasione dell'inaugurazione l'Accademia della Crusca ha presentato la mostra permanente Dalla lingua alla nazione.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.