La Crusca in mostra


L'Accademia della Crusca organizza spesso mostre, anche in collaborazione con istituzioni ed enti privati. Per alcune di esse sono stati realizzati percorsi multimediali ancora visibili in rete: questa pagina raccoglie alcune delle esposizioni più significative mettendone a disposizione i materiali.

“Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte”. Dante e la Crusca
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, dal 25 marzo 2021)

Leonardo e Galileo e la lingua della scienza
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, in occasione della Piazza delle Lingue 2019 "Lingua italiana, ingegno e ingegneri)

"Figure di Accademici della Crusca", la nuova mostra allestita nella Sala delle Pale dell'Accademia
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, aprile 2017 - ottobre 2018)

Napoleone e la Crusca
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, novembre 2015 - dicembre 2016)

Dante 750: Dante e le arti. Installazione multimediale e mostra
Mostra allestita in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano nell'ambito delle iniziative legate all'Expo 2015 (Castello Sforzesco, Milano, 21 luglio - 21 ottobre 2015).

La Consulenza Linguistica. Domande e risposte tra passato e presente
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, giugno 2014 - marzo 2015)

Il gran libro della Nazione. I 150 anni della quinta edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca 1863-1923
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, 1° marzo 2013 - giugno 2014)

L'Accademia della Crusca e i 400 anni del suo Vocabolario
Accademia della Crusca, Villa Reale di Castello (Firenze, settembre - dicembre 2012)

Galileo e l'universo dei suoi libri
Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze (5 dicembre 2008 - 28 febbraio 2009)
Mostra organizzata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in collaborazione con l'Accademia della Crusca e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell' "invenzione" del cannocchiale di Galileo Galilei.
L'Accademia della Crusca ha realizzato, in occasione della mostra, un portale virtuale che raccoglie i documenti che testimoniano il passaggio di Galileo all’Accademia della Crusca e la sua presenza nel lavoro lessicografico dalla prima (1612) all’ultima (1861-1923) edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca.
> Visita la mostra virtuale Galileo Galilei e l'Accademia della Crusca

Lingua e pane d'Italia
Tenuta presidenziale di Castelporziano (Roma, 20-31 marzo 2006)
Mostra realizzata dall'Accademia della Crusca nell'ambito del Progetto Giovani della Presidenza della Repubblica

Inaugurazione della Casa del Pane. Sezione museale
Casa del Pane, ex caselli daziari di Porta Venezia (Milano, 17 marzo 2005)
In occasione dell'inaugurazione l'Accademia della Crusca ha presentato la mostra permanente Dalla lingua alla nazione.


Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione