Il Novecento

Dal 1923 (anno com’è noto di radicale cambiamento per l’attività della Crusca, che portò ad un nuovo ordinamento dell’Accademia con la principale conseguenza dell’interruzione della compilazione del Vocabolario e degli atti accademici) anche la Biblioteca subì una battuta d’arresto: venne deciso di abolire la figura dell’accademico bibliotecario, alla quale si sostituì quella del bibliotecario tout court, con l’elezione nel 1926 di Mario Casella, incaricato di coordinare un riordino delle raccolte librarie, che, seppur in parte svolto, doveva ancora essere concluso nel 1945, al momento dell’insediamento della Commissione nominata dal Governo Militare Alleato.
 
L’impianto attuale risale agli anni Sessanta del Novecento, quando l’Accademia, recuperò l’impresa lessicografica e la rifondò con criteri e strumenti moderni; si cominciò allora a ricostituire la Biblioteca, organizzandola in sezioni e dotandola di un nuovo catalogo, per farla strumento adeguato alla compilazione del nuovo Vocabolario.

Negli anni a noi più vicini la vita della Biblioteca è stata caratterizzata da un costante ed organico arricchimento, integrato dalla donazione di cospicui fondi linguistici o letterari (Fondo Bruno Migliorini, Fondo Pietro Pancrazi, Fondo Francesco Pagliai, Fondo Alberto Chiari, Fondo Gabriella Giacomelli, Fondo Severina Parodi, Fondo Giovanni Nencioni), nonché dall’automazione di tutti i servizi, avvenuta nel 1993 e dalla creazione di diverse banche dati digitali, finalizzate alla conservazione e valorizzazione del patrimonio librario della Crusca.

Avvisi dalla biblioteca

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Vai alla sezione

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione