Eventi

  • Novembre 2018 - ottobre 2020: esposizione di carte di archivio nella mostra «Si discorse del modo del fare il vocabolario». Il Vocabolario della Crusca nelle sue cinque edizioni (1612-1923), allestita nella Sala delle Pale della Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca (con breve catalogo a stampa).
  • Aprile 2017 - ottobre 2018: esposizione di carte di archivio nella mostra Figure di Accademici della Crusca, allestita nella Sala delle Pale della Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca (con breve catalogo a stampa).
  • Novembre 2015 - dicembre 2016: esposizione di carte di archivio con la partecipazione dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG) nella mostra Napoleone e la Crusca, allestita nella Sala delle Pale della Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca (con breve catalogo a stampa).
  • Giugno 2014 - marzo 2015: esposizione di carte di archivio nella mostra La Consulenza Linguistica. Domande e risposte tra passato e presente, allestita nella Sala delle Pale della Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca (con breve catalogo a stampa).
  • Marzo - dicembre 2013: esposizione di carte di archivio nella mostra «Il gran libro della Nazione». I 150 anni della quinta edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1863-1923), allestita nella Sala delle Pale della Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca (con breve catalogo a stampa).
  • Settembre - dicembre 2012: esposizione di carte di archivio nella mostra L’Accademia della Crusca e i 400 anni del suo Vocabolario (1612 -2012), allestita nella Sala delle Pale della Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca (con breve catalogo a stampa)..
  • Settembre 2009: in occasione della giornata di studio Ciro Trabalza, a cento anni dalla Storia della grammatica italiana, Mostra documentaria di edizioni, carte e lettere dall’Accademia della Crusca e dall’archivio familiare, allestita nella Sala delle Pale della Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca.
  • Giugno 2009: esposizione di carte di archivio nell’ambito del convegno Viva Arlecchini e burattini. Giusti, le opere e i giorni. (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 10 giugno 2009 - 30 luglio 2009) (con breve catalogo a stampa).
  • Dicembre 2008: esposizione di carte di archivio nella mostra Galileo e l’universo dei suoi libri. (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 5 dicembre 2008 - 28 febbraio 2009) (con catalogo a stampa).
  • Dicembre 2008: allestimento della mostra Filologia e storia della lingua: le carte dell’Archivio dell’Accademia della Crusca nell’ambito del convegno Storia della Lingua italiana e Filologia (Pisa - Firenze, 18-20 dicembre 2008).
  • Gennaio 2008. Il 25 gennaio Francesco Sabatini parla dell’Archivio dell’Accademia della Crusca, nell’ambito della serie televisiva I giacimenti culturali dell’area fiorentina. Gli Istituti SDIAF.
  • Aprile-maggio 2007: esposizione di pezzi archivistici alla mostra La vetrina degli Archivi. Documenti per la memoria, organizzata presso l’Archivio di Stato di Firenze dallo SDIAF (Sistema documentario integrato dell’area fiorentina). 
  • 20-31 marzo 2006: Lingua e pane d'Italia, mostra realizzata dall'Accademia della Crusca nell'ambito del Progetto Giovani della Presidenza della Repubblica, Roma, Tenuta presidenziale di Castelporziano.
  • Dicembre 2005: nell’ambito dell’evento Navigare fra le parole, inaugurazione ufficiale dell’Archivio e sua intitolazione all’Accademica segretaria Severina Parodi (1925-2003) per ricordarne l’opera di valorizzazione del patrimonio dell’Accademia. 
  • Novembre 2005: presentazione del Fondo archivistico di Gabriella Giacomelli appena catalogato e mostra di suoi documenti nella Sala delle Pale della Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca.
  • Ottobre 2005: apertura e visita guidata alle sale dell’Archivio in occasione della settimana Archivi aperti organizzata dallo SDIAF (Sistema documentario integrato dell’area fiorentina). 
  • Marzo 2005: Dalla lingua alla Nazione; mostra storica permanente a cura dell’Accademia della Crusca, allestita per la manifestazione “Lingua e pane d’Italia” a Milano e in occasione dell’inaugurazione della Casa del Pane, ex caselli daziari di Porta Venezia a Milano.

Attività

Proverbi danteschi: ieri e oggi

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco

Dantedì


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione