Le origini

La prima raccolta significativa può essere individuata in un discreto numero di manoscritti sui quali gli accademici lavorarono fino alla pubblicazione nel 1595 della Divina commedia di Dante Alighieri nobile fiorentino ridotta a miglior lezione e dei quali si trova testimonianza in una serie di cataloghi sei-settecenteschi della Biblioteca.


Dalla fondazione dell’Accademia al 1783, anno che vide l’accorpamento della Crusca nell’Accademia Fiorentina seconda, per volere del granduca Pietro Leopoldo, la raccolta libraria ebbe un discreto incremento, anche in seguito a donazioni post mortem e all’uso degli accademici di offrire i propri libri.


Nel 1778 risultavano conservati nella collezione accademica 64 testi manoscritti e 237 edizioni a stampa, come si evince dal Catalogo de’ Libri e delle Scritture compilato dall’accademico Rosso Antonio Martini.

Avvisi dalla biblioteca

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione