L’Accademia della Crusca, come istituzione autonoma, sarà ricostituita nel 1811 con tre scopi prioritari: la revisione del Vocabolario, la conservazione della purità della lingua, l’esame delle opere presentate al concorso letterario indetto tra il 1809 e il 1810.
Nel 1812 furono nominati i nuovi accademici e fu introdotta la distinzione tra accademici residenti e corrispondenti; furono eletti presidente Pietro Ferroni e segretario Lorenzo Collini; nello stesso anno furono presi in esame i progetti, presentati in passato da Rosso Antonio Martini e da Ildefonso Fridiani, per la nuova edizione del Vocabolario.
Il frutto dei lavori preparatori alla nuova edizione, da cui comunque non emergevano segnali di significativi cambiamenti rispetto a quella precedente, fu raccolto nel Prospetto degli oggetti da aversi di mira per la quinta impressione del Vocabolario pubblicato nel 1813.
Una scossa notevole all’impostazione dei criteri da seguire per la nuova edizione fu data dalla Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca di Vincenzo Monti, il cui primo volume uscì nel 1817: le dure critiche del Monti, che notava la mancanza di voci relative ad arti e scienze, la presenza di molte parole errate, arcaiche o esclusivamente fiorentine, indussero gli accademici a ripensare con maggiore attenzione la tavola degli autori citati.
Nel 1833 furono quattro le commissioni che lavorarono al Vocabolario: una per i termini latini e greci da apporre in corrispondenza alle voci italiane, una per i termini di scienza, una per l’esame e la correzione delle “teoriche grammaticali”, e una per la revisione degli spogli, per le aggiunte e le correzioni. Il metodo di lavoro adottato si dimostrò però estremamente lento, tanto che fra il 1838 e il 1839 intervenne direttamente il Granduca Leopoldo per tentare di sveltire le operazioni: si fissarono due sedute settimanali e si decise di pubblicare il Vocabolario a fascicoli.
Nel 1843 fu pubblicata la prima dispensa e tra il 1844 e il 1851 apparvero soltanto quattro fascicoli; la compilazione della lettera A fu completata nel 1854. Visti i lunghi tempi richiesti dal lavoro, si ripensarono nuovamente i criteri e si stabilì di creare un Glossario in cui far confluire tutte le “parole e locuzioni antiquate, straniere, corrotte e incerte della nostra lingua” e di inserire l’etimologia al in sostituzione delle voci latine e greche.
Il primo volume uscì nel 1863 con dedica a Vittorio Emanuele II e i successivi, con cadenza non sempre regolare, fino al 1923, anno che vide l’interruzione della stampa dell’opera alla lettera O (l’ultima voce registrata è ozono).
Gli accademici avevano lavorato anche alla parte finale del lemmario: e le schede preparatorie delle voci dalla lettera P alla lettera Z, alcune anche molto ricche e già a un buon punto di elaborazione, sono conservate nell’Archivio Storico dell’Accademia.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.