Scomparso il linguista Gerhard Ernst

Diamo, con dolore, notizia della scomparsa del linguista e filologo tedesco Gerhard Ernst. Nato ad Ansbach, in Baviera, Ernst aveva studiato Filologia Romanza e Filologia Classica presso l'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga e presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Dal 1976 è stato Professore Ordinario presso l'Università di Ratisbona, dove ha insegnato Linguistica italiana, francese e romena. Dal 2002 l'Università gli ha conferito la qualifica di Emerito. 
Eminente studioso di lingue romanze, si era occupato di lingua privilegiando l'analisi storica: i suoi studi sull'italiano (a cui aveva dedicato anche un manuale, giunto in Germania all'undicesima edizione: Einführungskurs Italienisch, Berlin, De Gruyter, 1998) lo avevano portato a studiare, in particolare, l'evoluzione del romanesco (ricordiamo a questo proposito il suo importante studio sulla toscanizzazione del romanesco nel corso del Rinascimento: Die Toskanisierung des römischen Dialekts im 15. und 16. Jahrhundert, Tübingen, Niemeyer, 1970) e l'italiano popolare. Diversi suoi lavori erano stati pubblicati in Italia, anche in compagnia di studiosi italiani, alcuni di loro Accademici della Crusca, con i quali Ernst era in rapporti di grande amicizia.