L’Accademia della Crusca mette a disposizione del largo pubblico un servizio di consulenza rivolto a tutti coloro che cercano informazioni e chiarimenti grammaticali e lessicali, spiegazioni di fenomeni linguistici, origine e storia delle parole. Una redazione composta da linguisti esamina i quesiti, che arrivano con una media di circa venti al giorno, e sceglie a quali rispondere, in base alla ricorrenza e all’interesse diffuso; le risposte pubblicate sulle pagine del sito sono solitamente strutturate in modo da ricostruire la storia dei fenomeni e da motivarne e documentarne l’evoluzione. Sono affrontate anche questioni di rilevanza generale, indipendentemente dalla quantità delle richieste pervenute, con l’intento di sollecitare la riflessione su alcuni tratti salienti dell’italiano attuale. In questa prospettiva, i contributi intendono fornire, oltre alla possibile soluzione del quesito, strumenti per orientarsi in modo critico nell’affrontare problemi e fenomeni che coinvolgono allo stesso tempo l’evoluzione linguistica e culturale. Questo lavoro, ormai più che decennale, ha prodotto un archivio di risposte (si contano ormai a centinaia) che aumentano progressivamente con la cadenza di due alla settimana.
Negli ultimi dieci anni sono arrivate alla redazione decine di migliaia di richieste, molte delle quali sono state soddisfatte con risposte inviate ai diretti interessati; un altro importante canale di dialogo con il pubblico resta la rivista La Crusca per voi che continua a pubblicare risposte formulate da accademici e linguisti.
Da questa sezione del sito è possibile consultare le risposte già formulate dalla redazione, scorrendole fra le Risposte ai quesiti o interrogando l'archivio per parole chiave o con una ricerca libera. Nel caso che i vostri dubbi non trovino risposta all'interno delle trattazioni già in rete, potete porre quesiti all’Accademia.
L’attività di consulenza linguistica non è una novità degli ultimi anni. Per uno sguardo sul passato leggi la storia della consulenza linguistica.
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.