Eventi


set
27
fino al 29 set
Lecce/Castro, dal 27 settembre 2023 al 29 settembre 2023

Convegno Per modo di dire e altro ancora. Studi sul linguaggio idiomatico


set
28

Ciclo di seminari telematici su "Linguaggi e democrazia": Studi su testi giuridici. Norme, sentenze, traduzione


set
28
fino al 29 set
Firenze, dal 28 settembre 2023 al 29 settembre 2023

Convegno SFLI 2023: Tra filologia e linguistica italiana. Metodi e prospettive a confronto


set
28
Firenze

Presentazione del volume Giovanni Cavalcanti, “Nuova Opera”, edizione critica


set
28
fino al 29 set
Lugano, dal 28 settembre 2023 al 29 settembre 2023

Convegno Grammatica italiana: storia linguistica e produzione libraria fra Italia e Svizzera


set
30
Cerignola

Premio letterario "Nicola Zingarelli" - XV edizione


ott
02
fino al 04 ott
Firenze, dal 02 ottobre 2023 al 04 ottobre 2023

La poesia di Dante. Nuove indagini e prospettive. XI Incontro di studio in memoria di Marco Praloran


ott
02
fino al 03 ott
Varese, dal 02 ottobre 2023 al 03 ottobre 2023

IX Congresso Internazionale di Fraseologia e Paremiologia – Phrasis: Fraseologia, paremiologia e nuovi orizzonti


ott
06
Roma

Corso "Momenti di storia del romanesco": Il passaggio al romanesco “di seconda fase”. Le battute di Perna nella commedia. Le stravaganze d’amore di Cristoforo Castelletti (1585) e i poemi eroicomici sei-settecenteschi. Scritture e documenti popolari


ott
13
Roma

Corso "Momenti di storia del romanesco": Il “monumento” al romanesco di Giuseppe Gioachino Belli. La letteratura dialettale dopo Belli


ott
13
Roma

Convegno A sessant’anni dalla "Storia linguistica dell’Italia unita" di Tullio De Mauro. Temi e prospettive


ott
16
fino al 17 ott
Firenze, dal 16 ottobre 2023 al 17 ottobre 2023

Convegno Giornaliste e giornalisti di fronte alla nostra lingua italiana. Giornali, radio e Tv incontrano l’Accademia della Crusca


ott
19

Ciclo di seminari telematici su "Linguaggi e democrazia": Il diritto da vicino. Intorno ad alcune parole giuridiche dell’italiano


ott
19
fino al 20 ott
dal 19 ottobre 2023 al 20 ottobre 2023

Convegno internazionale La migrazione italiana in Svizzera nella storia


ott
19
fino al 21 ott
Atene, dal 19 ottobre 2023 al 21 ottobre 2023

Convegno Italoellenica 2023: Dialetti e lingue "altre" in Grecia e in Italia


ott
20
Roma

Corso "Momenti di storia del romanesco": Il romanesco dall’Unità al secondo dopoguerra, tra italianizzazione del romanesco e romaneschizzazione dell’italiano


ott
23
fino al 24 ott
Milano, dal 23 ottobre 2023 al 24 ottobre 2023

Convegno "Gran segreto è la vita”: il pensiero e l'opera di Alessandro Manzoni


ott
26
fino al 27 ott
Firenze, dal 26 ottobre 2023 al 27 ottobre 2023

I profili dell'italiano istituzionale tra Svizzera e Italia: convegno internazionale dedicato a Bice Mortara Garavelli


ott
27
Roma

Corso "Momenti di storia del romanesco": Il roman(esc)o oggi: dal centro storico alle periferie


nov
09
fino al 11 nov
Firenze, dal 09 novembre 2023 al 11 novembre 2023

Piazza delle lingue 2023: L'italiano, la Chiesa, le Chiese



Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Archivio eventi