Convegno La rete dei vocabolari

Da giovedì 11 settembre 2025 a venerdì 12 settembre 2025

Università di Firenze
Dipartimento di Lettere e Filosofia

Convegno conclusivo del progetto PRIN ALON (Archivio della lessicografia dell'Otto-Novecento)

La Rete dei Vocabolari

11-12 settembre 2025
Sala Orbatello, Dipartimento di Lettere e Filosofia
via della Pergola 60, Firenze

Presentazione

È possibile seguire l'evento anche a distanza: https://meet.google.com/amu-qsff-rvs.

Agenda

Programma

Giovedì 11 settembre

I. Sessione introduttiva

10.30: Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
11.15: Paolo D’Achille (Presidente dell’Accademia della Crusca, Università Roma Tre), Il «Vocabolario di parole e modi errati» di Filippo Ugolini tra lessicografia e grammatica
11.45: Donatella Martinelli (Principal Investigator di ALON, Università di Parma), L’ archivio di un lessicografo
12.15: Marco Biffi (Università di Firenze, Accademia della Crusca), La lessicografia dell’Otto-Novecento nel GDLI II. Il cantiere del Tommaseo-Bellini
15.00: Francesca Malagnini (Università per Stranieri di Perugia), Il paratesto editoriale: recensioni, notizie e pubblicità sulle copertine delle dispense dell’ esemplare in fascicoli
15.20: Anna Rinaldin (Università Telematica Pegaso)/Carolina Tundo (Università di Parma), La costruzione di un dizionario: testi e autori dalla Tavola delle Abbreviature
15.40: Valentina Petrini (Università del Piemonte Orientale), Nell’officina torinese del Tommaseo-Bellini: le lettere di Guglielmo Stefani
16.00: Lucia Caserio (Università di Parma), Gli usi traslati della lingua nelle postille di Niccolò Tommaseo al primo volume della Crusca veronese

III. Lessicografia bilingue

17.00: Anne-Kathrin Gärtig-Bressan (Università di Trieste)/Pia Carmela Lombardi (Università di Trieste), La lessicografia italiano-tedesco: il progetto ALON e alcuni casi di studio
17.20: Enrico Magnelli (Università di Firenze),I vocabolari greco-italiano dall’Ottocento al secondo dopoguerra

Venerdì 12 settembre

IV. Vocabolari otto-novecenteschi

9.30: Jacopo Ferrari (Università di Milano Statale), Nel cantiere di Giacinto Carena. Dalle carte manoscritte alle edizioni del «Prontuario di vocaboli»
9.50: Stefano Miani (Università di Firenze), Il «Vocabolario Nomenclatore» di Palmiro Premoli: un’indagine su un'appendice a un'edizione non datata
10.10: Elena Maiolini (Università dell’Insubria), Per una coscienza alimentare. L’impresa lessicografica inedita di Guido Morselli (1956)
10.30: Gianluca Valenti (Università Telematica Pegaso), Dire la guerra nell'Ottocento: note da alcuni vocabolari marini e militari

V. Progetti collegati

11.30: Caterina Canneti (Università di Firenze)/Irene Rumine (Università di Firenze), Tra le carte del Fondo Sergio Raffaelli dell’Accademia della Crusca: prime esplorazioni e prospettive di indagine
11.50: Ludovica Maconi (Università del Piemonte Orientale), Per l’edizione elettronica progressiva del «Dizionario moderno» di Alfredo Panzini: voci-modello e prime osservazioni
12.10: Barbara Fanini (Università di Firenze)/Daniele Iozzia (Università di Firenze), Il progetto LeSEF: alle origini del lessico economico-finanziario
12.30: Barbara Patella (Università di Firenze),Per un metadizionario metodico elettronico: prime ricerche nella banca dati MetaMet

VI. Forma e sostanza del progetto ALON

15.00: Antonio Vinciguerra (Università di Firenze), Presentazione di ALON
15.20: Giovanni Salucci (Progettinrete), La piattaforma informatica per ALON
15.40: Michael Bassi (Università di Firenze), Il sito internet di ALON: criteri e scelte nella realizzazione

VII. Conclusione dei lavori

16.00: Massimo Fanfani (Accademia della Crusca), Migliorini lessicografo e studioso della lessicografia