Archivio Digitale

L' Archivio Digitale dell'Accademia della Crusca comprende:
 

  • la Guida di descrizione dell’Archivio (a livello di Serie e di Sottoserie)
  • l’Inventario e la descrizione a livello di fascicolo dei documenti più antichi, dalla fondazione al 1783
  • l’Inventario a livello di fascicolo dei documenti preparatori e degli spogli lessicografici per le cinque edizioni del Vocabolario
  • l’Inventario e la descrizione a livello di unità documentaria delle carte più antiche e degli spogli lessicografici relativi alla prima e seconda edizione del Vocabolario (1612, 1623)
  • l’Inventario e la descrizione a livello di fascicolo e di unità documentaria delle carte preparatorie e degli spogli lessicografici per la quinta edizione del Vocabolario (1863-1923)
  • l’Inventario a livello di fascicolo dei documenti delle Carte di Accademici e Studiosi
  • l’Inventario a livello di fascicolo dei Carteggi, con approfondimenti su alcuni volumi a livello di unità documentaria
  • l’Inventario e la descrizione a livello di fascicolo dei faldoni contenenti Lezioni, Rapporti, Elogi (1812-1921) con trascrizioni
  • l’Inventario e la descrizione a livello di fascicolo dei documenti conservati nei faldoni Affari e Rescritti Sovrani, Statuti e altri Atti per il periodo 1812-1943
  • l’Inventario e la descrizione a livello di fascicolo dei documenti conservati nei faldoni Affari per il periodo 1904-1933
  • le “Fonti per la storia dell’italiano”, con particolare riferimento alla lingua della scienza: approfondimento del ruolo in Accademia degli accademici scienziati e individuazione, inventariazione, descrizione e digitalizzazione dei loro documenti conservati in Archivio.
  • l’Inventariazione informatica del Fondo archivistico Gabriella Giacomelli
  • l’Inventariazione informatica del Fondo archivistico Franca Brambilla Ageno
  • l’Inventariazione informatica del Fondo archivistico Giorgio Pasquali

Strumenti a stampa 

  • Guida all’Archivio dell’Accademia della Crusca, a cura di E. Benucci e M. Poggi. Con la collaborazione di F. Fiorelli e G. Stanchina, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 2007.
  • L'Archivio dell'Accademia della Crusca nella collana Quaderni di Archimeetings (a cura dell'ANAI-Sezione Toscana), Firenze 2008.

In linea dal 2005, a partire dal settembre 2016 l'Archivio Digitale è consultabile attraverso una piattaforma implementata e migliorata che permette ampie possibilità di ricerca.

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione