Scaffali digitali

Progettazione e realizzazione della Crusca

Le Crusche in rete

Con la Lessicografia della Crusca in Rete l’Accademia della Crusca pubblica sul web il contenuto delle cinque edizioni del Vocabolario  degli Accademici.

VAI AL SITO

Storia e patrimonio librario dell'Accademia della Crusca

La raccolta di tutti gli archivi, banche dati, repertori dedicati all valorizzazione del patrimonio librario e archivistico dell'Accademia, realizzati nel corso degli anni grazie a singoli progetti strategici.

Scopri gli scaffali digitali

Progettazione e realizzazione in collaborazione

Tommaseo Online

L’Accademia della Crusca è lieta di presentare, accanto alle cinque Crusche fiorentine, la versione elettronica del Dizionario della lingua italiana di Tommaseo, interrogabile attraverso un motore di nuova concezione realizzato da Daniele Fusi.

VAI AL SITO

Progettazione e realizzazione in collaborazione

Grande dizionario della lingua italiana

Il corpus contiene attualmente tutti i volumi del GDLI (tranne il Supplemento 2009) in una versione provvisoria e sperimentale, perfettibile mediante il lavoro di revisione che tutt’ora prosegue presso l’Accademia, come è necessario per un’opera di questa mole. Si è comunque deciso di mettere immediatamente lo strumento (realizzato a tempo di record) nelle mani degli studiosi, benché presenti non pochi difetti.

VAI AL SITO

Vocabolario dantesco

Il progetto del Vocabolario Dantesco (VD), frutto della stretta collaborazione fra l'Accademia della Crusca e l'Istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano, nasce nell'ambito delle celebrazioni per i due centenari del poeta (2015 e 2021). Il VD si propone come uno strumento innovativo e aggiornato che consenta una piena comprensione del lessico di Dante in rapporto alla lingua del suo tempo, delle generazioni precedenti e successive, della tradizione letteraria latina e romanza.

VAI AL SITO

ArchiDATA - Archivio datazioni lessicali

ArchiDATA, Archivio di (retro)datazioni lessicali, è una banca dati, ideata e realizzata da Ludovica Maconi per la parte linguistica e da Michele Lavezzi per la parte informatica, dedicata all'aggiornamento delle date di prima attestazione delle parole, con particolare attenzione per il lessico moderno. Le datazioni fornite dai repertori etimologici di riferimento e dal GRADIT sono, come noto, bisognose di una revisione da attuare per mezzo dei moderni strumenti informatici (corpora elettronici e programmi destinati allo studio del lessico).

VAI AL SITO

Progettazione e realizzazione della Crusca

Vocabolario fiorentino

Promosso nel 1994 per volontà di Giovanni Nencioni, il Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC) si propone di documentare tutta quell’area del repertorio in cui si verifica al giorno d’oggi una mancata, o parziale, sovrapposizione, fra “lessico fiorentino” e “lessico italiano”.

VAI AL SITO

Progettazione e realizzazione della Crusca

Stazione Lessicografica

Un sistema integrato di consultazione di dizionari di italiano in rete

VAI AL SITO

Progettazione e realizzazione della Crusca

Biblioteca Digitale

Fonti normative e descrittive dell'italiano: corpus digitale di testi dal XVI al XIX secolo

Il presente progetto, realizzato nell’ambito della Biblioteca digitale italiana, intende consentire allo studioso, attraverso l’acquisizione digitale di testi a stampa, di ricostruire l’ambiente culturale e lo stato degli studi lessicali, grammaticali e filologici in momenti particolarmente significativi nella storia della lingua italiana.

VAI AL SITO

Progettazione e realizzazione in collaborazione

Le parole dell'arte. Per un lessico della storia dell'arte nei testi dal XVI al XX secolo

L’Accademia della Crusca e la Fondazione Memofonte da tempo sono impegnate nella ricerca, nella valorizzazione e nell'informatizzazione di fonti storico-artistiche, non solo per consentirne una più agevole fruizione da parte di un pubblico vasto, ma anche per offrire agli studiosi la possibilità di approfondire le loro conoscenze circa la formazione e l’evoluzione della terminologia dell’arte.

VAI AL SITO

Progettazione e realizzazione in collaborazione

Antiche guide delle città

Aspetti linguistici e artisti di un particolare genere letterario (secc. XVI-XVIII). 

VAI AL SITO

Progettazione e realizzazione della Crusca

Dalla scuola senese all'Accademia della Crusca

Dalla Scuola Senese all'Accademia della Crusca
Questione della lingua e lessicografia tra Cinquecento e Settecento

 

VAI AL SITO

Progettazione e realizzazione della Crusca

Antologia Vieusseux

Uscita in 48 volumi (per un totale di 26.000 pagine) dal 1821 al 1832, anni decisivi per la formazione dell'opinione pubblica italiana in direzione nazionale, l'"Antologia" di Gian Pietro Vieusseux, per la statura dei collaboratori, la vastità dei temi culturali e civili coraggiosamente affrontati e dibattuti, lo spirito progressivo e il pathos civile che l'anima, s'impone come il periodico più rappresentativo della prima metà dell'800, e forse di tutto il secolo.
 

VAI AL SITO

Progettazione e realizzazione in collaborazione

VIVIT: Vivi italiano

VIVIT è un archivio informatico di materiali e strumenti rivolti agli italiani all’estero, in particolare a quelli di seconda e terza generazione. La banca dati multimediale è rappresentativa della lingua e della cultura italiana e vuole diventare un punto di riferimento per chi voglia stabilire un solido contatto culturale a distanza con il nostro paese.

VAI AL SITO

Sviluppo informatico della Crusca

Basili & LIMM

Banca dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana e della Letteratura Italiana della Migrazione Mondiale, fondata da Armando Gnisci (1946-2019) nel 1997, dedicata a scrittrici e scrittori migranti translingui e di nuova generazione. 

VAI AL SITO

Sviluppo informatico della Crusca

Discorsi parlamentari

Banca dati testuale dei discorsi tenuti al Parlamento italiano dal 1948 al 2011 basata su resoconti delle sedute in Assemblea della Camera dei Deputati e delle Commissioni parlamentari. La banca dati è stata realizzata dall’Accademia della Crusca sulla base dei dati forniti dal blog paroladileader.com di Luca Giuliano, docente di sociologia e metodologia della ricerca sociale all’Università “Sapienza” di Roma. 

VAI AL SITO

Progettazione e realizzazione in collaborazione

PIT- Portale dell'italiano televisivo

La realizzazione di un portale dell’italiano televisivo è stato l’obiettivo del progetto PRIN 2008 “Il portale dell’italiano televisivo: corpora, generi e stili comunicativi”, finanziato dal MIUR, e che ha visto il coinvolgimento delle Università degli Studi di Firenze, Catania, Genova, Milano e della Tuscia e il sostegno dell’Accademia della Crusca.
Il progetto ha previsto anche obiettivi collaterali, comunque determinanti all’arricchimento del portale.

VAI AL SITO

Archivio testuale dei "Periodici Milanesi"

Il corpus dei materiali testuali è costituito da una raccolta di periodici milanesi della prima metà dell’Ottocento, che è alla base dei 5 volumi “La stampa periodica milanese della prima metà dell’Ottocento: testi e concordanze”, importante opera curata da Stefania De Stefanis Ciccone, Ilaria Bonomi e Andrea Masini e pubblicata da Giardini Editore (Pisa) nel 1984.

VAI AL SITO

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione