Discorsi parlamentari

parlamento.jpg

Discorsi parlamentari è una banca dati testuale dedicata all’analisi del linguaggio politico della Repubblica italiana. Realizzata dall’Accademia della Crusca, la banca dati si basa sui testi raccolti e elaborati dal gruppo di ricerca su “Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari” (coordinatore: Luca Giuliano, docente di Sociologia e metodologia della ricerca sociale – Università di Roma “La Sapienza”) e poi confluiti nel blog di Luca Giuliano paroladileader.com

Il corpus è costituito da circa 10.000 resoconti stenografici, limitandosi solo alle sedute in Assemblea della Camera dei Deputati, e 30.000 resoconti delle Commissioni parlamentari tenutesi dal 1948 al 2011. I testi sono stati ricavati da quelli disponibili sul sito della Camera dei Deputati (in formato pdf fino alla XII legislatura e poi in formato HTML sullo stesso sito dalla XIII legislatura in poi - dal maggio 1996). L’obiettivo del lavoro di raccolta del blog di Luca Giuliano è quello di “gettare uno sguardo ampio, documentato ed empiricamente fondato sul linguaggio della politica là dove istituzionalmente prendono forma e si confrontano i processi politici in senso lato: il Parlamento”. 

“L’idea di fondo che ha guidato il lavoro del gruppo di ricerca è stata quella di catturare le modalità e i cambiamenti che hanno caratterizzato questi primi sessantacinque anni di esercizio della democrazia parlamentare attraverso il linguaggio di alcuni dei suoi leader più rappresentativi”. 

Correlati