Il giardino

Il giardino della Villa (foto di George Tatge, Regione Toscana)

Sul retro della Villa si apre un giardino a terrazze che, commissionato al Tribolo intorno al 1540, doveva essere tracciato con una visione così grandiosa che il Vasari lo descriveva come “il più ricco, il più magnifico, il più ornato giardino d’Europa”. Il piano iconografico originario, suggerito da Benedetto Varchi, era così complesso che non poté essere realizzato né dal Tribolo né dal suo continuatore, il Buontalenti. Al centro del giardino si ergeva la Fontana di Ercole e Anteo, opera del Tribolo e di Pierino da Vinci realizzata nell’arco del decennio 1538-48. Attualmente sopra la vasca, originale, il gruppo bronzeo di Ercole e Anteo dell’Ammannati pensato per concludere la candelabra marmorea è presente in riproduzione. L'originale si trova in deposito, per motivi di conservazione, presso la vicina Villa Petraia.
In fondo al viale di mezzo, sotto una terrazza, si apre la Grotta degli animali, progettata dal Tribolo e completata dal Vasari, una grotta artificiale a stalattiti, coperta da una volta a mosaico di conchiglie e contenente gruppi di animali di ogni specie, anche esotici, scolpiti in pietra e marmi di vari colori, o fusi in bronzo. Attraverso due scale coperte laterali si sale al parco dove si trova una statua bronzea dell’Ammannati detta Il Gennaio.

Correlati

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione