Patrimonio

L’Archivio Storico, intitolato all’accademica Severina Parodi (1925-2003) per ricordarne l’opera di valorizzazione e di prima sistemazione del patrimonio archivistico, conserva la documentazione raccolta fino a oggi in 1646 unità archivistiche, dalla fondazione nel 1583 al 2018. La peculiarità dell’Archivio Storico consiste nella tipologia dei documenti che conserva:

  • Lavori preparatori alle cinque edizioni del Vocabolario (1612, 1623, 1691, 1729-1738, 1863-1923) e di documenti relativi all'amministrazione ordinaria dell'Accademia 
  • Diari e Verbali dal 1583 al 1764 e dal 1812 al 1992, che tramandano l’intensa attività lessicografica e le dispute linguistiche che nel corso dei secoli impegnarono gli Accademici e i letterati. Questo materiale è consultabile anche nel sito internet dell’Accademia, all’interno della banca dati La Fabbrica dell’Italiano 
  • Leggi e statuti a partire dal 1583  
  • Cataloghi degli Accademici a partire dal 1583  
  • Atti Amministrativi dal 1812 in poi 
  • Corrispondenza spedita e ricevuta dall’Accademia a partire dal 1592
  • Inventari, cataloghi, libri di prestito e delle presenze che documentano l'entità e la vita della Biblioteca e dell'Archivio a partire dall'inizio del XVII secolo
  • Lezioni, elogi funebri, componimenti di poesie e prose, recitati o letti nel corso di Adunanze pubbliche dell’Accademia dal 1696 al 1889 
  • Concorsi letterari, svoltisi dal 1810 al 1835, che comprendono le opere manoscritte partecipanti e la documentazione della giuria di accademici. Questo materiale è consultabile anche sul sito internet dell’Accademia, all’interno della banca dati La Fabbrica dell’Italiano
  • Carte di Accademici e di Studiosi (tra i quali Piero de’ Bardi, Rosso Antonio Martini, Giovanni Bottari, Alessandro Segni, Giovanni Tortoli, Giovan Battista Zannoni, Gerhard Rolhfs, Arturo Linaker), comprendenti faldoni e buste con documenti vari lasciati da accademici o insigni studiosi all’Archivio della Crusca a partire dal XVII secolo e relativi alle attività e ai lavori dell’Accademia.


Allegati


IMMAGINI
Una lettera autografa di Alessandro Manzoni
Una lettera autografa di Giacomo Leopardi

Attività

Proverbi danteschi: ieri e oggi

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco

Dantedì


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione